• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 377 (640.0 per million)
artar07
800 m , poi viene picchettata in modo che sia visibile con canne di bambù , molto più
artar07
numero degli stampi basso , ma anche perché sia possibile configurare il Campo secondo
artar09
ancora messi a punto ... " . Credo che oggi sia difficile teorizzare un mondo " albertiano
artar10
sfruttare la luce del giorno o lasciare che sia una lenta rotazione a farci godere della
artar10
proposte hanno fatto sì che attorno ad esso si sia coagulato un primo gruppo di soggetti tecnici
artci01
aver visto Salò , l' ipotesi che Pasolini sia andato volontariamente in cerca di qualcuno
artci01
pianista , gettatasi dalla finestra . Che Salò sia fedele alle Centoventi giornate , e che
artci01
. Mi chiedo questo : se la protesta non sia contro la perversione ma contro la vita
artci01
ruffiana la quale si getta dalla finestra non sia il simbolo della coscienza di Pasolini
artci01
laido con elementi di sinistra comicità , sia stata frenata da ingorghi personali , dalla
artci02
viene ritrovato abbastanza in fretta ( non sia mai che si resti troppo a lungo senza il
artci02
particolarmente originale , è innegabile che sia splendidamente realizzata dal punto di
artci02
quarto capitolo ? Credo che la trilogia sia ora completa , tutte le storie introdotte
artci03
onirici à rebours e polisemia testuale , si sia impegnato a produrne uno che più classico
artci05
Accattoneè un pugno nello stomaco . Penso non ci sia film più duro e spietato di questo in tutta
artci06
riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la scelta di Enrique Irazoqui
artci06
Irazoqui per la parte di Gesù nel Vangelo sia stata casuale : alla prima occhiata , Pasolini
artci06
sono infine attinenze , sia di postura , sia paesaggistici alle opere omonime di Mantegna
artci06
motivo musicale ha la stessa forza patetica sia applicato a un tema concettuale che a un
artci07
un processo democratico di crescita che sia condiviso , come è successo in Sudafrica
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto