• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 400 (679.1 per million)
artci06
amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea . Pasolini riscoprirà , grazie all'
artci07
Daratt - il suo ultimo , bellissimo , film - dopo i premi e i successi internazionali ( alla
artci07
e ci diamo appuntamento per la mattina dopo , in albergo , dove abbiamo modo , tra
artci07
insieme , come condividere lo stesso spazio dopo una tragedia immane , dopo i crimini e
artci07
stesso spazio dopo una tragedia immane , dopo i crimini e la barbarie vissuti , come
artci07
Ho pensato spesso a mia zia e il giorno dopo sono andato a trovarla : mi ha detto che
artci08
inserire tutto all' interno di un solo film e dopo avergli confessato che desideravo realizzare
artci08
stessi per quel momento magico che si crea dopo aver detto " azione " . È un momento che
artci08
scoprire cosa era cambiato . Due settimane dopo mi sono arrivati i pacchi contenenti il
artci08
importante anche per Jim . È stato subito dopo questa esperienza che lui ha realizzato
artfg02
ampiamente meditata : egli l' abbracciò dopo l' intensa delusione provata tra le mura
artfg02
che gli rimase caro anche moltissimi anni dopo . Consolidò la propria formazione e fu
artfg02
frattempo lo sviò dalla pittura . Quando , anni dopo , le collezioni d' arte e la Biblioteca
artfg02
quale vinse la medaglia d' oro . Due anni dopo espose La fine di un' estate , ma in lui
artfg02
. Marchig si spense a Ginevra nel 1983 dopo una lunga malattia . Nove anni fa alcuni
artfg03
dell' impressionismo francese . Soltanto dopo alcuni anni avverranno gli incontri con
artfg04
da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade
artfg04
realtà si succedono senza intervalli una dopo l' altra , separate da confini spesso labili
artfg04
cogliamo solo qualche parte : ciò che rimane dopo una frattura originaria , dopo la costruzione
artfg04
che rimane dopo una frattura originaria , dopo la costruzione di una Torre di Babele primordiale
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto