• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 211 (358.2 per million)
econo28
attività prestata e dall' esercizio o meno di attività lavorativa . Le forme individuali
econo28
legge Biagi ) , vale a dire , contratto di lavoro in somministrazione , intermittente
econo28
lavoratori autonomi ( compresi i titolari di reddito d' impresa ) e i liberi professionisti
econo28
liberi professionisti ; i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro ; le
econo28
professionisti ; i soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro ; le persone che svolgono
econo28
lavoro ; le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità
econo28
nonché coloro che svolgono , senza vincolo di subordinazione , lavori non retribuiti
econo28
attività lavorativa autonoma o alle dipendenze di terzi e non sono titolari di pensione diretta
econo28
dipendenze di terzi e non sono titolari di pensione diretta . Inoltre , possono aderire
econo28
alle forme pensionistiche complementari di carattere individuale anche persone diverse
econo28
coloro che risultano fiscalmente a carico di altri . Affinché le persone fiscalmente
econo28
effettivamente iscriversi ad un fondo pensione di natura negoziale è necessario che tale
econo28
pensione . La legge prevede due tipologie di fondi pensione : 1. Fondi pensione chiusi
econo28
determinato comparto , impresa o gruppo di imprese o ad un determinato territorio
econo28
è un soggetto giuridico autonomo dotato di organi propri ( assemblea , organi di amministrazione
econo28
dotato di organi propri ( assemblea , organi di amministrazione e controllo e responsabile
econo28
contributi , nell' individuazione della politica di investimento delle risorse , nella gestione
econo28
istituiti direttamente da : banche ; società di intermediazione mobiliare ; compagnie di
econo28
di intermediazione mobiliare ; compagnie di assicurazione ; società di gestione del
econo28
; compagnie di assicurazione ; società di gestione del risparmio . Nell' ambito del
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto