• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 172 (292.0 per million)
artmu04
dissoluto di Wagner aveva bisogno , infatti , di un piccolo mondo affettivo in cui rifugiarsi
artmu04
in cui rifugiarsi tra le tante battaglie di un' esistenza incompresa . Tuttavia , tali
artmu04
incompresa . Tuttavia , tali differenze di carattere , oltre alla mancanza di figli
artmu04
differenze di carattere , oltre alla mancanza di figli e al generale senso di irresponsabilità
artmu04
alla mancanza di figli e al generale senso di irresponsabilità da parte dell' artista
artmu04
artista , costituirono ben presto motivo di crisi matrimoniale . Dal 1837 divenne direttore
artmu04
teatro fu costretto a chiudere per eccesso di indebitamento . Wagner venne licenziato
artmu04
licenziato ma riuscì ad ottenere un posto di direttore a Riga . Qui cominciò a comporre
artmu04
creditori fuggì in modo rocambolesco varcando di nascosto il confine fra Russia e Prussia
artmu04
Minna su un piccolo veliero alla volta di Londra . Il viaggio burrascoso gli diede
artmu04
Trascorse gli anni dal '39 al '42 in condizioni di assoluta povertà a Parigi . Per sopravvivere
artmu04
impegnare le fedi matrimoniali al Monte di pietà e scrivere delle trascrizioni di
artmu04
di pietà e scrivere delle trascrizioni di pezzi per banda , portando a termine Rienzi
artmu04
contempo la stesura de L' olandese volante . È di questi anni l' incontro con Ludwig Feuerbach
artmu04
filosofia dell' ateismo e le teorie socialiste di Pierre-Joseph Proudhon , che influenzarono
artmu04
riscosse un grande successo che gli permise di ottenere il posto di direttore d' orchestra
artmu04
successo che gli permise di ottenere il posto di direttore d' orchestra dell' Opera di Dresda
artmu04
posto di direttore d' orchestra dell' Opera di Dresda , avvenimento che per la moglie
artmu04
per la moglie Minna costituiva l' inizio di una brillante carriera . Fiducioso che
artmu04
scritto - a detta dell' autore - in uno stato di eccitazione febbrile . In realtà , il giovane
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto