• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 104 (176.6 per million)
econo32 Si tratta di un contratto di pool in base al quale alla stessa viene intestato un conto corrente ( pool account ) cui far confluire tutti i movimenti che interessano le posizioni di conto corrente delle singole società la società pooler o pool leader stipula con le società del gruppo dei contratti di conto corrente non bancario , al fine di legittimare le singole posizioni di debito e credito , conseguenti al trasferimento dei saldi attivi e passivi dei singoli conti su quello del pool .
econo32 In definitiva si tratta di un contratto il cui elemento " prestito " è insito in tale tipo di negozio e ciò a prescindere dalla circostanza che in tale negozio il fondamento causale non è quello di un' operazione di finanziamento .
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
econo32 In definitiva si tratta di un contratto il cui elemento " prestito " è insito in tale tipo di negozio e ciò a prescindere dalla circostanza che in tale negozio il fondamento causale non è quello di un' operazione di finanziamento .
econo32 Al fine di valutare la prevalenza degli elementi dell' uno o dell' altro contratto tipico , si riepilogano gli elementi definitori delle due fattispecie contrattuali .
econo32 Le società interessate sono tenute a deliberare il contenuto dell' accordo di cash pooling nei rispettivi Consigli di amministrazione , definendo in particolare l' oggetto , la durata , i limiti di indebitamento , le aliquote relative agli interessi attivi e passivi e le commissioni applicabili .
econo32 Esso , infatti , permette di compensare i saldi attivi di conto corrente di alcune società con i saldi negativi di altre , realizzando un risparmio di interessi passivi e ottenendo il risultato indiretto di finanziare le società che presentano una posizione debitoria nei confronti degli istituti di credito .
econo32 Tra le varie forme di finanziamento a disposizione dei gruppi multinazionali , il cash pooling , che letteralmente significa accentramento di liquidità , rappresenta dunque uno degli strumenti più utilizzati per la gestione ottimale dei flussi finanziari , in quanto consente una gestione centralizzata del fabbisogno finanziario del gruppo mediante il trasferimento a una società cosiddetta " tesoreria " ( normalmente la società capogruppo ) dei saldi attivi e passivi dei singoli c / c intestati alle varie società .
econo32 La circostanza che non appaia adeguata l' assimilazione del cash pooling al contratto di conto corrente induce a una riflessione .
econo32 Tra le varie forme di finanziamento a disposizione dei gruppi multinazionali , il cash pooling , che letteralmente significa accentramento di liquidità , rappresenta dunque uno degli strumenti più utilizzati per la gestione ottimale dei flussi finanziari , in quanto consente una gestione centralizzata del fabbisogno finanziario del gruppo mediante il trasferimento a una società cosiddetta " tesoreria " ( normalmente la società capogruppo ) dei saldi attivi e passivi dei singoli c / c intestati alle varie società .
econo32 chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 L' allocazione delle risorse monetarie delle società con maggiore liquidità a favore di altre consociate operative permette di ridurre i costi complessivi derivanti dall' accesso al credito .
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite
econo32 Si tratta di un contratto di pool in base al quale alla stessa viene intestato un conto corrente ( pool account ) cui far confluire tutti i movimenti che interessano le posizioni di conto corrente delle singole società la società pooler o pool leader stipula con le società del gruppo dei contratti di conto corrente non bancario , al fine di legittimare le singole posizioni di debito e credito , conseguenti al trasferimento dei saldi attivi e passivi dei singoli conti su quello del pool .
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la
econo32 Tale obiettivo può essere raggiunto dall' utilizzazione di contratti di finanziamento inter-societari e dai contratti di conto corrente inter-societari , questi ultimi denominati anche contratti di tesoreria accentrata o di cash pooling .
econo32 È evidente come il contratto di conto corrente , nello schema individuato dal codice civile , sia uno strumento per la gestione di crediti originati da un rapporto sottostante .
econo32 Appare dunque innegabile che nella fattispecie in esame si verifichi , sia pure con effetto collaterale , un' operazione di finanziamento a favore delle società del gruppo , che vedrebbero coprire le loro passività di conto per effetto della gestione " accentrata " delle liquidità del gruppo medesimo .
econo32 In altri termini , ogni credito che viene annotato nel conto trova la sua origine e giustificazione causale in un rapporto sorto tra le parti , distinto da quello di conto corrente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto