• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
buroc38
certezza che deve essere pertanto raggiunta dal giudice valorizzando tutte le circostanze
buroc38
occupa , l' iter argomentativo seguito dai giudici di seconda istanza - posto a fondamento
buroc38
giacché i poteri gli vengono direttamente dalla legge e precisamente dall' art . 1130 n.
buroc38
dal coefficiente di probabilità espresso dalla legge statistica la conferma , o meno ,
buroc38
accerti che , ipotizzandosi come realizzata dal medico la condotta doverosa impeditiva
buroc38
parti comuni dell' edificio minacciate dal pericolo di incendio , era rimasto inerte
buroc38
ricorso - se i giudici del merito , muovendo dal presupposto della titolarità per il G.
buroc38
dell' edificio condominiale , prescinde dalla provenienza del pericolo . Ciò posto ,
buroc38
forno pertinente alla pizzeria gestita dal R. ; c ) alcun mandato era stato conferito
buroc38
della pizzeria X. , lo Z. quale incaricato dal R. del riposizionamento della canna fumaria
buroc38
completo del verbale in argomento ( richiamato dal ricorrente ) , e non della sola parziale
buroc38
sotto profili non direttamente evidenziati dal ricorrente , il quale ha svolto considerazioni
buroc38
indiziaria , la cui disciplina è dettata dal secondo comma dell' art . 192 del codice
buroc38
condotta omissiva . I principi enucleabili dalla sentenza Franzese possono così riassumersi
buroc38
sintonia con i principi di cui sopra affermati dalle Sezioni Unite . La risposta è negativa
buroc38
rigoroso schema motivazionale richiesto dalle Sezioni Unite : appare di tutta evidenza
buroc38
accertamento ed ai canoni interpretativi indicati dalle Sezioni Unite con la sentenza Franzese
buroc38
una comunicazione della ASL , sollecitata dallo stesso G. , il Comune con diffida del 15
buroc38
pubblici non esoneravano l' amministratore dal suo ruolo di garante : il Comune aveva
buroc38
edificio , anche in base a principi enunciati dalla Suprema Corte in materia : la canna fumaria
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto