• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 244 (414.2 per million)
artfg01 Ed è bene che sia tale , ne si pretende che ci dia altro o di più di quello che ci da .
artfg03 Manet , pittore ormai ben affermato al Salon , si guardò bene dal partecipare alla prima degli Impressionisti !
artfg04 Lo diciamo solo per inciso , si intende , anche perché Pericoli è un artista lontano da contenutismi invadenti e sa bene che in arte l' unica rivoluzione utile è quella del linguaggio ) .
artfg07 Non si capisce bene in quale dimensione ci si possa trovare .
artfg08 Del resto Chinese si guarda bene dal cedere alle suggestioni di un' affabulazione fantascientifica o di farsi prendere dall' insidie di una magmatica pulsionalità onirica , al contrario egli analizza e medita con coerenza e rigore sulle eventuali quanto improbabili analogie formali tra rilevazioni oggettivate dalla fisica sperimentale e presaghe esplorazioni dell' immaginario artistico .
artfg10 Bene , la prendo con me , esco di casa , faccio le mie foto , appena fatte le posso subito vedere , sul posto ( ma questo potevo farlo anche prima , con le analogicissime Polaroid ) , poi torno a casa : e qui in effetti c'è un cambiamento .
artfg10 Se vi va bene , per verificare cosa è successo proporrei di vederci qui , alla stessa ora di oggi , diciamo fra dieci anni .
artmu02 Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno nulla da invidiare alle rinomate fughe bachiane - perché quello del Kantoren e dell' organista era uno stile che Handel conosceva bene dagli anni della sua formazione ad Halle .
artmu02 Ma oltre all' esigenza meramente pratica di catturare l' attenzione del suo pubblico , che lo faceva stare bene alla larga dagli eccessi formali di Bach , è lo spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli .
artmu02 Per capire bene le differenze fra lo stile dei due compositori affidiamoci all' equilibrata analisi di Bukofzer : " Musicisti del Barocco , Handel e Bach subiscono entrambi l' influsso della dottrina degli " affetti ...
artmu02 Egli perviene così a un completo coordinamento degli stili nazionali , che lo pone in condizione di padroneggiarli tutti egualmente bene .
artmu05 Il recitativo , che era accompagnato , fu eseguito assai bene , nello stile dei vecchi grandi cantanti di tempi migliori .
artmu06 Allontanatosi il prete , uno dei principi lo aveva rimproverato per il gesto e Lully replicò : " Pace , pace , monsignore , sapevo bene quello che facevo , ne avevo una seconda copia " .
artmu06 Questa frase dipinge bene il carattere del " fiorentino " ; l' uomo privato , duro , libertino e sovente cinico , fu frequentemente vituperato ; l' uomo pubblico , lavoratore accanito , tanto avveduto quanto caparbio , volle realizzare una grande opera .
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
artmu09 Da notare che verrà rimaneggiato per l' aria " È sì vaga del suo bene " di lmeneo .
artmu10 Nonostante le tante perplessità iniziali , " Emoh " , è stato accolto molto bene dalla critica e sopratutto dal pubblico , abituato forse più a vederti in altri contesti , il disco in se da cosa è nato , e come si è sviluppato nel tempo ?
artmu10 Beh per me suona bene !
buroc10 41 , lett. a ) , della legge n. 1150 / 1942 e le Sezioni Unite di questa Corte - con la sentenza 12.11.1993 , Borgia , riferita alla previsione della legge n. 47 / 1985 - hanno posto in rilievo che , nell' ambito dell' organico quadro della disciplina urbanistica posta dalla legge n. 1150 del 1942 , " appariva evidente che l' oggetto della tutela penale s'identificasse nel bene strumentale del controllo della disciplina degli usi del territorio " .
buroc26 L' acqua costituisce un bene comune dell' umanità , un bene irrinunciabile che appartiene a tutti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto