• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
stampa11 Questa scelta era stata adottata per poter utilizzare anche gomme tassellate , per l' eventuale utilizzo su sterrati anche impegnativi : nella fattispecie le Metzeler Karoo T , tipo " Mud&Snow " ( fango e neve ) , omologate per una velocità massima di 160 km / h e da usare disinserendo assolutamente l' eventuale Abs , che allora sulla NTX era opzionale .
stampa11 Mi piace sentirlo pulsare attraverso le manopole , e anche se salendo di giri le vibrazioni vere iniziano a farsi sentire , difficilmente arrivano a infastidirmi , anche perché non amo guidare moto del genere in modo esasperato , tirando il collo al motore : mi piace guidare speditamente se il percorso è invitante , logico , ma mi diverto a farlo utilizzando i rapporti intermedi , e sfruttando la pienezza e la coppia del motore , che ai bassi mi è parsa ulteriormente irrobustita , piuttosto che tirare inutilmente le marce .
stampa11 Un " ma " che sottintende sostanzialmente una critica decisamente pertinente , in quanto inerente una moto pensata anche per viaggiare a lungo e su terreni di ogni tipo ( il che non significa per forza " fare enduro " , diciamocelo ...
stampa11 E non ultimo , è stata adottata anche la frizione monodisco , dal comando fortunatamente più morbido .
stampa11 Questa scelta era stata adottata per poter utilizzare anche gomme tassellate , per l' eventuale utilizzo su sterrati anche impegnativi : nella fattispecie le Metzeler Karoo T , tipo " Mud&Snow " ( fango e neve ) , omologate per una velocità massima di 160 km / h e da usare disinserendo assolutamente l' eventuale Abs , che allora sulla NTX era opzionale .
stampa11 Ovviamente , tutto quanto vediamo in più sulla NTX si può tranquillamente montare successivamente anche sulla Stelvio standard .
stampa11 Sui colli fiorentini Per il test delle nuove Stelvio ( ma c'era anche la Breva GT 8V , della quale parleremo più avanti ) Moto Guzzi ha organizzato un bel giro di circa 140 chilometri sui colli prossimi a Firenze , partendo da Sesto Fiorentino verso il Mugello ( San Piero a Sieve , Borgo San Lorenzo ) , Dicomano , Pontassieve , Tartiglia , Fornace , di nuovo Dicomano e ritorno .
stampa11 Ha un suono cupo e ovattato , ed è capace di viaggiare in sesta marcia quali al minimo , e di riprendere anche da sotto i 2.000 senza fare storie .
stampa11 Durante questo test non ho mai avvertito l' eventuale inserimento del controllo di trazione , anche perché il fondo stradale generalmente è sempre stato quantomeno dignitoso .
stampa11 Da sottolineare anche il nuovo tipo di rivestimento della sella , anch'essa regolabile in altezza ( a 820 o 840 mm da terra ) , come sono regolabili l' inclinazione del manubrio , i comandi a pedale e le leve di freno e frizione .
stampa11 E oggi , ecco due versioni rivisitate delle stesse due moto , ora denominate più propriamente 8V anziché 4V , lanciate all' Eicma 2010. Moto che godono di modifiche e perfezionamenti atti a migliorare ulteriormente il piacere di guidare , conseguenti anche ai suggerimenti degli utenti che le hanno acquistate , o comunque che avrebbero voluto farlo , ma ...
stampa11 Del resto , in sella si sta molto comodi , il manubrione consente un ottimo controllo anche nello stretto ; e poi la ciclistica è stabile , sincera e precisa , e le sospensioni sono confortevoli senza tuttavia essere flaccide : frenando vigorosamente , quindi , la Stelvio non si scompone più di tanto , ben controllata in assetto grazie anche al suddetto Ca .
stampa11 Bei posti , belle strada , qualche autovelox , ma anche tantissime belle curve e altrettanto divertimento .
stampa11 Dietro al parabrezza , il cruscotto mostra nuove grafiche e un indicatore di livello del carburante con una scala maggiorata a 5 tacche , quindi più preciso e meglio leggibile ; la strumentazione di bordo segnala anche i consumi istantaneo e medio , oltre alla velocità media e alla massima raggiunta , al tempo di percorrenza di un trasferimento e ai dati relativi alla diagnostica .
stampa11 Ma per essere gratificati al massimo nel guidare una moto , logicamente , il cerchio deve quadrare , nel senso che anche il motore deve fare la sua parte .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto