• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
stampa13
azienda deve versare al lavoratore soggetto a contratto di solidarietà si riducono in
stampa13
variabili tra il 25 % e il 40 % . Il lavoratore a sua volta , percepisce ( per un periodo
stampa13
datore di lavoro che proceda all' assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale
stampa13
mobilità , la legge prevede uno strumento a sostegno economico degli stessi : l' indennità
stampa13
dalla legge n. 223 del 1991 , viene erogata a quei lavoratori che vedono interrompersi
stampa13
e delle motivazioni del licenziamento . A questo punto il lavoratore potrà inviare
stampa13
operai , impiegati o quadri con contratto a tempo indeterminato ; ne sono esclusi apprendisti
stampa13
lavoratori con CFL , lavoratori con contratto a termine , lavoratori stagionali , dirigenti
stampa13
durata dell' indennità è variabile in base a determinati parametri , legati all' età
stampa13
ubicata l' azienda . Per i lavoratori fino a 39 anni la durata è di 12 o 24 mesi a seconda
stampa13
fino a 39 anni la durata è di 12 o 24 mesi a seconda che l' azienda sia nel centro-nord
stampa13
centro-nord o nel Mezzogiorno ; per quelli da 40 a 49 anni , 24 o 36 mesi , che diventano
stampa13
è di 844,06 euro lordi mensili elevato a 1.014,48 euro lordi mensili per chi percepisce
stampa13
percepisce uno stipendio lordo mensile superiore a 1.826,07 euro ) . Quando il lavoratore
stampa13
lavoratore viene assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato o viene
stampa13
possono decidere di effettuare contratti a tempo determinato e avere sgravi contributivi
stampa13
determinato e avere sgravi contributivi , oltre a facilitare la ricollocazione dei lavoratori
stampa13
assicurarsi contro la disoccupazione . A tutti i lavoratori che decidono di effettuare
stampa13
coloro che si dimettono volontariamente , a meno che tali dimissioni non avvengano
stampa13
percepita per 8 mesi , che si allungano a un anno per chi ha superato i 50 anni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto