• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
stampa11 Mi spiego : le decelerazioni sono potenti , ma la leva anteriore inizia a lavorare solo a metà corsa , quindi la modulabilità è migliorabile .
stampa11 Spinge piuttosto bene ai bassi , si rinforza ai medi , quindi allunga discretamente verso la zona rossa , che inizia a 8.000 in poi , col limitatore che taglia subito dopo .
stampa11 Mi piace sentirlo pulsare attraverso le manopole , e anche se salendo di giri le vibrazioni vere iniziano a farsi sentire , difficilmente arrivano a infastidirmi , anche perché non amo guidare moto del genere in modo esasperato , tirando il collo al motore : mi piace guidare speditamente se il percorso è invitante , logico , ma mi diverto a farlo utilizzando i rapporti intermedi , e sfruttando la pienezza e la coppia del motore , che ai bassi mi è parsa ulteriormente irrobustita , piuttosto che tirare inutilmente le marce .
stampa11 Come già accennato , inoltre , è arrivato anche il controllo di trazione ATC , dal software non estremamente sofisticato , tarato principalmente per l' utilizzo su terreno bagnato e sullo sterrato leggero , e disinseribile dal cruscotto , ma a moto ferma .
stampa11 Dietro al parabrezza , il cruscotto mostra nuove grafiche e un indicatore di livello del carburante con una scala maggiorata a 5 tacche , quindi più preciso e meglio leggibile ; la strumentazione di bordo segnala anche i consumi istantaneo e medio , oltre alla velocità media e alla massima raggiunta , al tempo di percorrenza di un trasferimento e ai dati relativi alla diagnostica .
stampa11 Quando l' evocativa Stelvio venne presentata al popolo dell' Eicma 2007 , manco a dirlo , in molti hanno immediatamente ( e ridicolmente , diciamocelo ) accusato la Moto Guzzi di aver creato un clone della GS , e questo solamente perché anche la Stelvio aveva un forcellone monobraccio con trasmissione a cardano .
stampa11 Come sempre non sono propriamente moto leggere nelle manovre a spinta , le due sorelle Guzzi dalle cosce lunghe , quindi , a maggior ragione , non sono certo generose con i piccoli di statura , che troveranno ancora più ostico individuare l' appiglio della stampella laterale stando in sella , almeno agli inizi .
stampa11 Quanto alla trasmissione ad albero , è noto a chiunque che sia uno dei punti fermi delle Moto Guzzi , già da prima dell' avvento della V7 ...
stampa11 Quanto alla neonata NTX , oltre a godere di serie dell' allestimento " No-Limits " espressamente dedicato ai globe trotter , montava anche cerchio e pneumatico posteriore più stretti , rispettivamente da 4,25 " e 150 / 70 , anziché l' accoppiata più sportiva 5,5 " e 180 / 55 del modello standard .
stampa11 Il classico parlare a vanvera , insomma , come se non contasse assolutamente nulla il fatto che i rispettivi motori , gli stili e , soprattutto , le ciclistiche delle due moto fossero completamente differenti !
stampa11 Non dico che sia immediato raschiare le pedane a terra , però prima o poi , se vi piace la guida brillante , probabilmente vi troverete a farlo , anche se non è che lo prescriva il medico , sia chiaro ...
stampa11 Le schede tecniche ufficiali , infatti , riportano un " peso a secco " di 251 chili per la Stelvio 4V e 259 per la NTX .
stampa11 Tuttavia il Guzzone si difende più che dignitosamente con la coppia motrice : 11,5 kgm ( 113 Nm ) di picco a 5.800 giri , a fronte dei 12,2 kgm ( 120 Nm ) a 6.000 del tedesco .
stampa11 Sui colli fiorentini Per il test delle nuove Stelvio ( ma c'era anche la Breva GT 8V , della quale parleremo più avanti ) Moto Guzzi ha organizzato un bel giro di circa 140 chilometri sui colli prossimi a Firenze , partendo da Sesto Fiorentino verso il Mugello ( San Piero a Sieve , Borgo San Lorenzo ) , Dicomano , Pontassieve , Tartiglia , Fornace , di nuovo Dicomano e ritorno .
stampa11 Comfort ed autonomia migliorati La " occhialuta " Stelvio , lo ricordiamo , era stata già rimaneggiata due anni fa , dopo che la prima serie - tra l' altro giustamente criticata per il suo motore più propenso a girare in alto che in basso , come sulla stessa Griso 8V , che per prima lo aveva ricevuto - aveva patito alcune noie : la principale riguardava il danneggiamento del riporto cementato della camme , ma si sono verificati anche problemi ai motorini d' avviamento ( che talvolta si attivavano durante la guida ) , perdite d' olio nella zona di connessione tra cambio e cardano , e qualche noia ai prigionieri dei cilindri .
stampa11 Sui colli fiorentini Per il test delle nuove Stelvio ( ma c'era anche la Breva GT 8V , della quale parleremo più avanti ) Moto Guzzi ha organizzato un bel giro di circa 140 chilometri sui colli prossimi a Firenze , partendo da Sesto Fiorentino verso il Mugello ( San Piero a Sieve , Borgo San Lorenzo ) , Dicomano , Pontassieve , Tartiglia , Fornace , di nuovo Dicomano e ritorno .
stampa11 Novità anche per quanto riguarda le ruote : quelle della Stelvio 8V ora sono in lega , mentre la NTX mantiene quelle a raggi della Behr / Alpina .
stampa11 Ma abbiamo anche nuovi dischi anteriori - sempre Brembo da 320 mm , morsi da pinze radiali a 4 pistoncini - con flange alleggerite e piste più basse e maggiormente forate , per migliorarne il raffreddamento .
stampa11 Valori peraltro immutati , per il bicilindrico italiano , rispetto a quelli dichiarati nel 2009. In quest' ultima versione , però , è stata anche introdotta la seconda sonda lambda , il che ne ha migliorato ulteriormente il carattere : questo perché la nuova centralina integrata di iniezione ed accensione riceve dati più precisi , il che giova all' intero ciclo combustivo con conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni nocive .
stampa11 Il migliaio di euro in più della NTX si giustifica chiaramente con il ricco allestimento da grandi viaggi , che comprende un parabrezza ancora più protettivo , moto valigie ( nere , con apertura dall' alto ) e paracoppa in alluminio , paramotore e paracardano in acciaio , paramani integrali , faretti supplementari , oltre alle già citate ruote a raggi tubeless .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto