• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
econo13
registra un saldo negativo -1,5 % pari a -1.000 unità , con andamenti variabili
econo13
-1.000 unità , con andamenti variabili a seconda dei diversi comparti . La flessione
econo13
minerali e metallurgia ( -4,1 % , pari a -450 unità ) e per le aziende di fabbricazioni
econo13
di prodotti in metallo ( -3,7 % , pari a -260 unità ) . Il comparto delle costruzioni
econo13
scorso anno all' attuale +1,5 % ( pari a 150 unità ) , segnale che evidenzia la
econo13
. Variazioni leggermente più contenute a livello % si registrano nel settore terziario
econo13
registrano nel settore terziario ( -1,0 % ) a cui corrispondono in valore assoluto -560
econo13
rileva un saldo negativo di -1,9 % ( pari a -340 unità ) , deciso peggioramento rispetto
econo13
equilibrio nelle assunzioni ( -0,4 % , pari a -70 unità ) . Continua l' andamento negativo
econo13
i trasporti con un deciso -2,3 % ( pari a -150 unità ) . Andamento positivo , invece
econo13
ristorazione con un positivo 3,1 % ( pari a 160 unità ) . Si sottolinea che l' elaborazione
econo13
in particolare le piccole imprese ( da 1 a 9 dipendenti ) a registrare un maggior
econo13
piccole imprese ( da 1 a 9 dipendenti ) a registrare un maggior calo delle assunzioni
econo13
soprattutto le imprese con 50 dipendenti e oltre a prevedere la più intensa contrazione occupazionale
econo13
contrazione occupazionale ( -1,5 % pari a 880 unità in meno ) . Va tuttavia sottolineato
econo13
incremento nelle uscite previste ( pari a 4.520 unità ) a fronte di 3.630 entrate
econo13
uscite previste ( pari a 4.520 unità ) a fronte di 3.630 entrate , che rappresentano
econo13
contrattuali evidenzia che le assunzioni a tempo indeterminato si attestano al 26,5
econo13
% per un valore numerico assoluto pari a circa 2.310 unità . Si registra un aumento
econo13
un aumento del 17,86 % delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle assunzioni
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto