• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
stampa13
variabili tra il 25 % e il 40 % . Il lavoratore a sua volta , percepisce ( per un periodo
stampa13
difficoltà economiche può essere costretta a dover rinunciare a parte della manodopera
stampa13
proprie tasche . Per regolare e porre rimedio a tale eventualità il nostro ordinamento
stampa13
13 settimane con eventuali proroghe fino a 12 mesi ( o a 24 in alcune zone del territorio
stampa13
lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione
stampa13
i criteri , i tempi e le modalità volti a migliorare i saldi della finanza pubblica
stampa13
e delle motivazioni del licenziamento . A questo punto il lavoratore potrà inviare
stampa13
compone perciò di questa quota in aggiunta a quella che gli spetta per contratto per
stampa13
centro-nord o nel Mezzogiorno ; per quelli da 40 a 49 anni , 24 o 36 mesi , che diventano
stampa13
quinquennio . I contratti di solidarietà entrano a far parte del nostro ordinamento con il
stampa13
1984 , n. 726 , recante " Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali
stampa13
guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà ,
stampa13
impiegata per liberarsi di costi gravosi . Ma a sua volta tale manodopera subisce improvvisamente
stampa13
delle tutele del reddito per il lavoratori a progetto ( c.8 ) e per le agevolazioni
stampa13
mansione professionale , sarà il giudice a poter adottare in via giudiziale il sistema
stampa13
determinato e avere sgravi contributivi , oltre a facilitare la ricollocazione dei lavoratori
stampa13
per diversi motivi , si trovano costretti a sospendere o ridurre la prestazione lavorativa
stampa13
manifestazioni fieristiche ) e i soggetti a cui riferirla ( sono aggiunte ad esempio
stampa13
garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione del reddito
stampa13
una retribuzione mensile lorda superiore a 1.857,48 euro . Se il lavoratore ha percepito
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto