• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
creat14
contrappone facendo appello alla propria cultura . Gesù è un tipico esempio di questa reazione
creat14
alla globalizzazione . Nel libro L' Uomo Gesù parliamo a lungo della reazione di Gesù
creat14
Gesù parliamo a lungo della reazione di Gesù alla " romanizzazione " , che veniva diffusa
creat14
di Tiberio . Contro la " romanizzazione " Gesù fa appello al centro della sua cultura
creat14
mondo . Attenzione ! Il regno di Dio che Gesù predica è il regno di Israele , il regno
creat14
esprimere così . L' infinità di Dio , secondo Gesù , va agita , non pensata ; e va agita nella
creat14
particolarità della propria esistenza . Gesù lo sa . Certo , agli ebrei del I secolo
creat14
Certo , agli ebrei del I secolo , l' ebreo Gesù annuncia che il loro Dio dominerà il mondo
creat14
quello di convertirsi . Ad ogni singolo ebreo Gesù dice : Convertiti ! E credi al mio annuncio
creat14
convertirsi . Dio è universale , ma per l' ebreo Gesù ciò non si traduce in un concetto astratto
creat14
sull' universalità di Dio , che viene da Gesù . Solo Dio possiede l' universalità . Non
creat14
possiede l' universalità . Non c'è , per Gesù , un sistema politico per realizzare l'
creat14
mantiene l' interesse per la propria famiglia . Gesù perciò esige il distacco dalla famiglia
creat14
vendita di tutto quello che si possiede . Gesù colloca la bomba dell' infinità e dell'
creat14
tutto inutile ) . L' infinità di Dio è per Gesù che Dio regni . Gesù vuol mettere l' infinito
creat14
infinità di Dio è per Gesù che Dio regni . Gesù vuol mettere l' infinito dentro la finitezza
creat14
conflitto . Perciò il primo messaggio di Gesù non sono le sue teorie , ma è la sua pratica
creat14
centottanta circa , prima della nascita di Gesù ) , parla di un sogno di Nabucodonosor
creat14
della terra . Il regno di Dio di cui parla Gesù è questo quinto regno universale . Il regno
creat14
regno universale . Il regno di Dio , per Gesù , è quindi una concezione radicalmente
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto