• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 62 (105.3 per million)
creat26 " Si , la credo , Don Daniele , mi dica , si sfoghi , non abbia alcun timore " .
creat26 " Daniele simula un singhiozzo penoso .
creat26 Don Arturo tace , e Daniele si sente all' improvviso investito da una ventata di vergogna , capisce di essersi spinto molto , troppo oltre la finzione : pensa che potrebbe violare , e invadere , falsamente , lo spazio intimo e inviolabile dell' altro , incendiandogli il recinto che difende il centro più nascosto della sua coscienza .
creat26 Daniele è preso in contropiede , anche per quel " tu " rivoltogli dal prete , e d' altra parte si convince che non può andar oltre con le parole : " No , non ho altro " .
creat26 Poi , lentamente , mentre una lacrima gli riga una guancia pallida come un alabastro , cinge della sua stola le spalle di Daniele , che prova un brivido terribile sulla schiena , e che vorrebbe sparire .
creat26 Daniele , assolutamente sorpreso , deve decidere in una frazione di tempo incommensurabile il da farsi : o obbedire al suo scopo , servire la giustizia , o rifiutarsi per un senso di umanità , e soprattutto di verità .
creat26 " chiede Daniele .
creat26 , si ferma , si asciuga la fronte , mentre interviene Daniele , quasi sussurrando : " E qual è allora il " tuo " peccato ?
creat26 Un lungo momento di silenzio , i due non si guardano , Don Arturo giunge le mani coprendosi il volto , Daniele sente di dover dissacrare un gesto rituale imposto da una legge scritta , ma sa di rispettare così la sacralità di un incontro umano che giunge a profondità insondabili .
creat33 Daniele ha un paio di giorni di tempo per decidere !
creat33 Daniele si chiede il perché della reticenza di Guadagnoli che non gli ha voluto rispondere alla domanda per lui più importante : se avrebbe potuto riprendere il suo mestiere d' attore , una volta scaduto il contratto .
creat33 D' altra parte , si chiede Daniele , il questore Guadagnoli non è forse una persona dalle idee granitiche ?
creat33 Il fatto è che Daniele sa di essere sulla scena , o su di un set televisivo o cinematografico che sia , come un pesce nell' acqua , fuori dall' acqua è morto !
creat33 Daniele sa di non poter rifare la domanda a Guadagnoli , sarebbe un segnale assolutamente pregiudiziale in senso negativo .
creat33 Daniele pensa che potrebbe chiedere consiglio a qualcuno , gli viene alla mente Gigi , l' amico che lavora in questura , quello che lo ha messo in contatto coi responsabili del progetto .
creat33 Ma Gigi , secondo Daniele , è molto superficiale , e anche egoista , molto chiaccherone , molto poco capace di ascoltare .
creat33 Daniele pensa che molti dei suoi amici e amiche in fin dei conti sono così , e crede pure che a lui stiano bene così , forse per un ben celato senso di superiorità : sono un bravo attore , appaio in televisione , mi intervistano , scrivono di me sui giornali , qualcuno a volte mi chiede l' autografo , e tutto ciò a voi non capita !
creat33 Daniele sa anche di essere troppo razionale , di voler sempre spaccare il capello in quattro , anche perché tutte le sue pulsioni emozionali , i suoi blocchi , o i suoi slanci più interiori , i suoi sentimenti magari inconfessabili , li trasferiva nei personaggi da interpretare , e difatti poteva come attore ascriversi alla categoria degli attori cosiddetti tendenzialmente " caldi " .
creat33 Daniele si accorge che dopo tanta ruminazione di pensieri e riflessioni è arrivato verso casa , zona Testaccio ; parcheggia il suo motorino , si toglie il casco , sfila il dossier da sotto il maglioncino , cerca le chiavi di casa nelle tasche del giubbotto , quando all' improvviso gli viene in mente un nome , una persona , per lui assolutamente importante ...
creat33 Daniele pigia il pulsante del citofono a lato del portone , l' indice quasi gli trema , sulla targhetta , un po' scolorita , c'è la scritta Batalli ; ripete il gesto , mentre dà un' occhiata verso la spalletta del Lungotevere Flaminio , ombreggiata dagli alti e distesi rami dei platani un po' scoloriti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto