• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 380 (645.1 per million)
econo32 IL CONTRATTO DI CASH POOLING : ASPETTI CIVILISTICI Inquadramento della disciplina civilistica L' accordo di cash pooling consiste nell' accentrare in capo a un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario , allo scopo di gestire al meglio la tesoreria aziendale con riguardo ai rapporti in essere tra le società aderenti al gruppo e gli istituti di credito .
econo35 Ha così luogo l' ultima fase della vita del soggetto collettivo , finalizzata alla liquidazione del patrimonio , con l' estinzione delle passività e la ripartizione tra i soci dell' eventuale residuo .
econo39 Attrarre a tassazione il reddito del soggetto residente , ovunque prodotto ( principio della tassazione su base mondiale o worldwide principle sembra essere l' approccio finora preferito ( sebbene non manchino remore in merito ) .
econo39 Il reddito d' impresa sarà assoggettato a tassazione ogni qualvolta l' attività del soggetto non residente sia esercitata in un determinato Stato membro per mezzo di una stabile organizzazione ( d' ora in avanti anche So ) , che sostanzia il criterio di collegamento reale con lo Stato della fonte , coerentemente con il paragrafo 1 dell' articolo 7 del Modello di Convenzione fiscale Ocse .
econo39 Il reddito prodotto nell' Unione europea , anche attribuibile a stabili organizzazioni , da un soggetto ivi residente sarà consolidato e tale base imponibile comune sarà ripartita presumibilmente secondo una formula prestabilita e sulla base di più variabili .
econo39 Sarà abbandonato il metodo di allocazione basato sull ' " arm's lenght principle " e sulla considerazione di ogni soggetto quale entità distinta e separata .
econo39 Inoltre , con questo sistema si genererebbe ulteriore incertezza ogniqualvolta più Stati membri fossero coinvolti nella ripartizione della base imponibile del soggetto comunitario che svolge attività worldwide ( oltre che pan-europea ) e venisse accordato un credito d' imposta dal solo Stato membro in cui il soggetto è residente .
econo39 Inoltre , con questo sistema si genererebbe ulteriore incertezza ogniqualvolta più Stati membri fossero coinvolti nella ripartizione della base imponibile del soggetto comunitario che svolge attività worldwide ( oltre che pan-europea ) e venisse accordato un credito d' imposta dal solo Stato membro in cui il soggetto è residente .
stampa02 In assenza di disposizioni specifiche - non rinvenibili nella legge - che pongano a carico dello Stato un obbligo di indennizzo , il risarcimento del danno ingiusto è possibile esclusivamente in presenza di un " fatto doloso o colposo " addebitabile a un soggetto individuato ( art. 2043 del codice civile ) .
stampa02 Qualora la efficacia della norma generatrice di responsabilità sia fatta cessare , con la conseguente non punibilità delle lesioni o delle morti cagionate su navigli di Stato , non è infatti più possibile individuare il soggetto giuridicamente obbligato e configurare ipotesi di " dolo o colpa " nella determinazione del danno .
stampa10 L' esistenza del reato dev'essere accertata , caso per caso , da una perizia fonometrica finalizzata a misurare l' intensità e la durata dei rumori , e in ogni caso , parlando di guaiti prolungati o di latrati notturni di cani , è necessario che essi siano idonei ad arrecare , almeno potenzialmente , disturbo ad un numero indeterminato di persone e non ai soli vicini di casa del soggetto cui gli animali appartengono ( Cassazione 9 / 12 / 1999 ) ; questo anche se a lamentarsi sia stata una sola persona ( Cass .
stampa13 I contributi che l' azienda deve versare al lavoratore soggetto a contratto di solidarietà si riducono in percentuali variabili tra il 25 % e il 40 % .
stampa18 Infine , il conducente che si sia dato alla fuga è passibile di arresto , mentre se si ferma e presta assistenza a coloro che hanno subìto danni alla persona , quando dall' incidente derivi il reato di omicidio colposo o di lesioni personali colpose , mettendosi immediatamante a disposizione degli organi di polizia giudiziaria , non è soggetto all' arresto stabilito per il caso di flagranza di reato ( art. 189 , comma 8 ) .
stampa18 Se però la lesione è causata , sempre nell' ambito della violazione delle norme sulla circolazione stradale , da soggetto in stato di ebbrezza alcolica o sotto l' effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope , si applica la reclusione da 1 anno e 6 mesi a 4 anni Se poi le lesioni vengono prodotte a più persone si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse , aumentata fino al triplo , ma la reclusione non può superare i 5 anni ( art. 590 c.p. ) .
stampa18 Se poi il fatto è commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica nei cui confronti sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g / l ) , o da soggetto sotto l' effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope , ai applica anche la revoca della patente .
stampa18 Se poi il fatto è commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica nei cui confronti sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g / l ) , o da soggetto sotto l' effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope , ai applica anche la revoca della patente .
stampa18 L' omicidio , infine , commesso , sempre in violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale , da soggetto in stato di ebbrezza alcolica o sotto l' effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope , è punito con la reclusione da 3 a 10 anni .
stampa18 Se il fatto è commesso da soggetto nei cui confronti sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g / l ) , o da soggetto sotto l' effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope , in caso di lesione grave si applica la reclusione da 6 mesi a 2 anni , mentre in caso di lesione gravissima si applica la reclusione da 1 anno e 6 mesi a 4 anni ( art. 590 c.p. ) .
stampa18 Se il fatto è commesso da soggetto nei cui confronti sia stato accertato un valore corrispondente a un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro g / l ) , o da soggetto sotto l' effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope , in caso di lesione grave si applica la reclusione da 6 mesi a 2 anni , mentre in caso di lesione gravissima si applica la reclusione da 1 anno e 6 mesi a 4 anni ( art. 590 c.p. ) .
stampa20 Il lavoro , nella grande transizione in corso , si propone come soggetto generale , non sommatoria di interessi parziali e corporativi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto