• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 3449 (5855.4 per million)
stampa38 Oggi mi pongo questa domanda : perché i figli dei popoli primitivi , non ancora occidentalizzati hanno tutti i denti ben allineati e " i figli della play station " no ?
stampa38 Oggi mi pongo questa domanda : perché i figli dei popoli primitivi , non ancora occidentalizzati hanno tutti i denti ben allineati e " i figli della play station " no ?
stampa38 Ad esempio , i due incisivi centrali superiori rappresentano l' archetipo femminile a sinistra e il maschile a destra , gli incisivi laterali l' archetipo padre e madre e i canini , invece , forza e amore .
stampa38 Ad esempio , i due incisivi centrali superiori rappresentano l' archetipo femminile a sinistra e il maschile a destra , gli incisivi laterali l' archetipo padre e madre e i canini , invece , forza e amore .
stampa38 Dovevo capire perché non riuscivo a mantenere ben allineati i canini dei miei giovani pazienti .
stampa38 Questi , si confrontano , sognano di essere grandi guerrieri o cacciatori , infatti i loro canini sono ben allineati perché il destro rappresenta il coraggio che possono offrire al loro villaggio e il sinistro l' amore che hanno per la loro terra e per la loro gente .
stampa38 Il nostro giovane , chiuso nella sua bella e confortevole cameretta , davanti al suo computer , con i genitori sempre al lavoro , come può manifestare la sua forza e il suo amore ?
stampa38 Visti così i denti non rappresentano più quello che abbiamo sempre creduto di conoscere , ma un qualcosa di diverso che si spinge oltre il semplice fattore meccanico o estetico .
stampa38 I giovani " figli della play station " ai quali , quindici anni fa tentavo di raddrizzare i canini , con mezzi meccanici , recidivavano perché non usavo attrezzature morbide di caucciù , tipo l' attivatore di Soulet-Besombes .
stampa38 Forse i giovani aitanti guerrieri hanno meno situazioni conflittuali ?
stampa38 Con questa nuova filosofia , o tecnica come molti preferiscono definirla , ho ottenuto quelle risposte di fronte alle quali quindici anni fa mi trovavo impreparato e nello stesso tempo non ho più avuto recidive in tutti i casi trattati , poiché ogni recidiva non era altro che il risultato di un conflitto non elaborato " .
stampa38 Dopo i settanta , invece , non si possono pretendere stravolgimenti occlusali ma soltanto una risposta a tutti quei dolori causati da un' errata postura " .
stampa38 Ed ora rivolgiamoci al dottor Francesco Santi , chiedendogli quali sono i campi di applicazione dell' attivatore .
stampa38 " Secondo i funzionalisti , l' alterazione delle funzioni biologiche vitali causa una sindrome , costituita da un lato da dismorfosi a livello della bocca , dall' altro da svariate patologie organiche , tra cui problemi otorinolaringoiatrici , alterazioni posturali , ritardi nell' apprendimento , cefalee .
stampa38 Da un punto di vista neuro-fisiologico queste funzioni sono interdipendenti e collegate tra di loro , quindi lavorare su una di esse permette di lavorare sul loro insieme e lavorare sulla loro correzione simultaneamente potenzia i risultati .
stampa38 La carie , i disturbi gengivali ecc possono causare problemi al resto del corpo ?
stampa38 All' inizio del secolo scorso il concetto di sepsi orale era in gran voga e molti dentisti americani annunciavano ai propri pazienti di essere " centopercentisti " , che avrebbero cioè estratto loro tutti i denti per evitare che potessero essere fonte di malattie sistemiche .
stampa38 Nel 1952 un editoriale del Journal of the American Medical Association fece notare che la rimozione di foci potenziali ( come i denti ) non era necessariamente utile a prevenire o curare le malattie .
stampa38 Nel 1989 Mattila e collaboratori pubblicarono sul British Medical Journal un articolo in cui notavano che i pazienti che si presentavano al Pronto Soccorso per un attacco cardiaco soffrivano in grande percentuale di patologie orali , quali gengiviti , parodontopatie e problemi endodontici .
stampa38 Si inizia infatti a parlare di medicina parodontale , intendo con questo termine la disciplina che si occupa di studiare i rapporti tra malattia parodontale e salute sistemica e di indagare i meccanismi attraverso i quali si realizza questa interazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto