• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 2983 (5064.2 per million)
creat16
meglio che c'è , tra vivi e morti , in faccia al volto muto , e freddo , e bello , della
econo16
imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi
econo16
regime va invece verificata con riguardo al volume d' affari complessivo , sommando
econo33
reddito imponibile è determinato applicando al volume d' affari differenti percentuali
econo33
piccoli artigiani ) . È calcolata in base al volume d' affari realizzato nell' esercizio
stampa19
personale , se non sia davvero opportuno andare al voto anticipato per lasciare finalmente
stampa06
non può più andare , è evidente . Se va al voto da solo è morto . Se va col centrosinistra
buroc36
di voto superiore a 54 / 60 ; 0,96 punti al voto di 60 / 60. I superiori punti si sommano
stampa19
riprova che ogni volta che ci si avvicina al voto i bravi corrispondenti esteri compensati
stampa06
non vuole apparire come colui che porta al voto il paese senza un motivo valido ,
creat39
intorno a lui dormono tutti . Ha parlato al vuoto . Non importa . " Uno deve vegliare
creat01
conducendo via nuove torme , sospingendole al vuoto . Torme e torme e ancora torme incalzate
creat13
poesia si configurava come una risposta al vuoto spirituale conseguente alla tragica
artar10
quali la Metropolitana di Dubai e il Burj al Waterfront . Il progetto ha suscitato il
stampa20
destrutturazione dei rapporti di lavoro e sui tagli al welfare , porta l' UE ha sbattere . Ogni
stampa05
celebre chiesa di Amsterdam , risalente al XIII secolo , l' edificio più antico della
econo09
546 / 92. Il caso di specie , descritto al § 1 , avviene nel corso di un processo
econo09
. Si pone allora il problema evidenziato al § 1. di interpretare le norme sopra indicate
econo09
. Innanzitutto , per le ragioni espresse al § 1.2 . , l' avviso di accertamento , emanato
econo09
58 del Dlgs 546 / 92 ed è descritta infra al § 2.1 . Viceversa , la seconda soluzione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto