• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 281 (477.1 per million)
econo22 È un vero cambiamento di prospettiva per la vigilanza prudenziale ; l' applicazione di questi strumenti nell' Unione europea richiederà un forte coordinamento a livello sovranazionale .
econo24 La Commissione europea riteneva anche che la Repubblica ceca avrebbe potuto essere rapidamente in grado di conformarsi alla normativa europea in materia di giustizia e affari interni , a condizione che i progressi fossero continuati al ritmo acquisito .
econo29 2 ) SINTESI Nel parere del luglio 1997 , la Commissione europea riteneva che la Slovacchia disponesse della capacità amministrativa e dell' infrastruttura necessarie per allinearsi a medio termine alle norme dell' Unione europea nel settore della giustizia e degli affari interni , ma che su vari aspetti la promessa del paese di introdurre le riforme necessarie dovesse trovare riscontri concreti : introduzione di un visto per i cittadini della Comunità degli Stati indipendenti , gestione del traffico frontaliero e controllo dei movimenti migratori , estradizione e lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione .
artar09 Basta guardare una immagine dal satellite sulle densità europee scorgere il continuo nucleo urbano ...
econo38 2 ) SINTESI Nel parere del luglio 1997 , la Commissione europea si diceva convinta che la Polonia non avrebbe dovuto sperimentare particolari difficoltà per recepire la normativa comunitaria nel settore delle imposte dirette .
buroc13 Ed al riguardo , mettevo anche in evidenza come negli altri Stati europei siano essi unitari , come la Francia e il Regno Unito , siano essi federali , come Germania e Spagna , siano previsti controlli puntuali e assai stringenti sugli atti contabili degli enti locali .
econo22 È stato però possibile concordare linee guida a livello europeo solo di recente , per la difficoltà nel superare visioni assai diverse , ad esempio tra paesi che privilegiavano regole rigide di natura quantitativa , altri che si affidavano maggiormente a requisiti di governance e altri ancora che prevedevano l' uso di modelli interni da parte degli operatori più sofisticati .
econo22 Nell' Unione europea sono già state approvate modifiche alla Capital Requirements Directive ( CRD ) : sono stati inaspriti i requisiti patrimoniali per le cartolarizzazioni e per il portafoglio di negoziazione ; i limiti alla concentrazione del rischio sono stati rivisti ; è stato armonizzato il trattamento degli strumenti ibridi di capitale ; è stata data una base legale ai collegi dei supervisori .
stampa05 " , dice Frits Bolkestein , teorico liberale e commissario europeo sotto Romano Prodi , accogliendoci nella sua casa sul fiume Amstel .
econo22 Sono due le principali innovazioni : la costituzione di un Consiglio Europeo per il Rischio Sistemico ( European Systemic Risk Board , ESRB ) e di un Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria ( European System for Financial Supervision - ESFS ) , incentrato su tre autorità di vigilanza europee su banche ( l ' European Banking Authority - EBA ) , assicurazioni ( l ' European Insurance and Occupational Pensions Authority - EIOPA ) e mercati mobiliari ( l ' European Securities Markets Authority - ESMA ) .
econo24 Inoltre , in materia civile , la Repubblica ceca ha ratificato : la convenzione che agevola l' accesso internazionale alla giustizia ; le convenzioni europee sull' esercizio dei diritti dell' infanzia e sullo status giuridico dei figli nati fuori dal matrimonio .
buroc02 Laddove il soggetto responsabile della manutenzione sia un' impresa ferroviaria o un gestore dell' infrastruttura , alla richiesta di rilascio di nuovo certificato di sicurezza o di nuova autorizzazione di sicurezza o di aggiornamento degli stessi deve essere allegato il certificato di soggetto responsabile della manutenzione ottenuto nel rispetto dei requisiti di cui al comma 5. 5. Il sistema di certificazione dei soggetti responsabili della manutenzione dei carri merci deve essere conforme al regolamento adottato dalla Commissione europea sulla base della Raccomandazione dell' Agenzia ferroviaria europea ( ERA ) di cui all' articolo 1 , paragrafo 8 , della direttiva 2008 / 110 / CE .
buroc02 2. Nelle more di entrata in vigore del regolamento adottato dalla Commissione europea sulla base della Raccomandazione dell' ERA di cui all' articolo 1 , paragrafo 8 , della direttiva 2008 / 110 / CE , il decreto di cui al comma 1 disciplina anche : a ) i requisiti dell' Organismo di Certificazione ; b ) le modalità di certificazione del soggetto responsabile della manutenzione ; c ) i requisiti del soggetto responsabile della manutenzione ; d ) i compiti del soggetto responsabile della manutenzione ; e ) le modalità del rilascio e del rinnovo del certificato di soggetto responsabile della manutenzione nonché la relativa validità .
econo15 impatto del progetto sulle rispettive organizzazioni , e alle aree aziendali su cui più forte è il cambiamento , in particolare ai responsabili della Finanza e dell' Organizzazione , ma anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita , viene pubblicato in coincidenza con le fasi rilevanti di realizzazione del progetto è aperto a ricevere contributi ed esperienze da parte di tutti coloro che , all' interno delle banche , sono impegnati nello sviluppo del progetto ella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il nuovo sistema dei pagamenti europeo TARGET2 sarà avviato il 19 novembre 2007 anziché , come inizialmente pianificato , all' inizio del 2007. Lo slittamento è in larga parte da ricondurre all' accresciuta complessità del sistema connessa con lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dal mercato nella fase di consultazione .
econo25 A livello dell' Unione europea , la sfida principale resta quella di garantire ad ogni europeo un elevato livello di istruzione scolastica .
econo22 3.2 La riforma della vigilanza europea Proprio a partire dall' 1 gennaio del 2011 inizierà a operare nell' Unione europea un nuovo assetto istituzionale per la regolamentazione e la vigilanza finanziaria .
econo21 , in accordo con la Strategia comune del Consiglio europeo , la necessità di rafforzare il dialogo sociale ed il proprio impegno in questo settore , in particolare attraverso l' attuazione di programmi di cooperazione ; confermano la propria volontà di rafforzare l' istruzione e la formazione professionale e di favorire un miglior inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro , ricordando a tal proposito le raccomandazioni formulate in occasione dei vertici di Lisbona e Antalya ; chiedono di essere associati alla valutazione dell' impatto sulla sostenibilità della futura zona euromediterranea di libero scambio che la Commissione europea vorrebbe realizzare , e propongono alle autorità politiche del partenariato di consultarli in questo ambito ; condividono la preoccupazione delle autorità politiche per una maggior efficacia del finanziamento comunitario , ma esprimono la propria preoccupazione rispetto alla tendenza a favorire in futuro un numero limitato di programmi strategici .
buroc13 L' esistenza di funzioni amministrative dei länder o comunità autonome cofi­nanziate dallo Stato federale o dalla Comunità europea è alla base di conflitti di compe­tenza , con possibilità di duplicazioni o omissioni di controlli .
econo07 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e del soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo24 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto