• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 2983 (5064.2 per million)
artar05
qualsiasi supporto borghese , dai vestiti al mangiare , al dormire . Casa in Toscana
artar05
supporto borghese , dai vestiti al mangiare , al dormire . Casa in Toscana Cortesia Studio
artar05
molto , mi incoraggiano , quando vengono al mattino mi sorridono e mi dicono : ciao
artar05
cervello è strutturato in una maniera tale che al di là di certi confini non va , è inutile
artar05
una tettoia e non riusciamo ad andare mai al di là . Tutto quello che succede sta qui
artar05
deve essere uomini , ma se sei uomo non vai al di là della tettoia . Non so , mi sembra
artar06
città della quale fu arcivescovo dal 1952 al 1968. Come è noto il cardinale animò da
artar06
complessi parrocchiali , sembrano meno sensibili al cambiamento e risentono delle innovazioni
artar06
conclusione del suo mandato episcopale fino al 1976 , anno della sua morte . La sua intuizione
artar06
nazionale e internazionale . Ha creduto al dialogo con la società e la cultura contemporanea
artar06
in modo uniforme ma nelle forme proprie al diverso contesto sociale , culturale e
artar06
certo numero di persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia . La stagione
artar06
numero di persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia . La stagione del
artar06
persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia . La stagione del dopo Concilio
artar06
culturale nè come occasione per dare attuazione al Concilio nelle sue diverse sfaccettature
artar06
rappresentativi dell' architettura contemporanea al livello più alto ( Le Corbusier Kenzo Tange
artar06
dei 15 concorsi banditi dalla CEI dal 1998 al 2008 , costituiscono un caso speciale in
artar06
della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell' Ufficio beni culturali
artar06
arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio nazionale
artar06
dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009 , presidente dell' Associazione Musei
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto