• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 821 (1393.8 per million)
artci01 Salò trasferisce al 1944-45 , nel clima della Repubblica sociale italiana , le vicende narrate nelle Centoventi giornate di Sodoma , scritte da Sade , esattamente centonovanta anni fa , in una cella della Bastiglia , e per la prima volta pubblicate , non a caso da uno psichiatra , nel 1904. Il film si apre su quattro personaggi ( un' eccellenza , un presidente , un monsignore , un duca ) che firmano un regolamento , da loro redatto , nel quale si prevede il cerimoniale delle pratiche cui si apprestano a dedicarsi .
artci01 La vetta si tocca durante un banchetto di nozze nel quale vengono servite feci umane fumanti , e tutti ne mangiano , quando si indice un concorso per il culo più bello ( primo premio , la morte ) , e tre dei signori , travestiti da donna , sposano altrettanti ragazzi .
artci02 Il difetto più grande del film deriva perciò dal suo essere " terzo " , e l' ansia di raggiungere le vette della prima pellicola ( e siamo sempre e solo a livello di sceneggiatura ) genera qualche intoppo , alcuni passaggi un po' pesanti e vagamente già visti .
artci02 E quello che a prima vista potrebbe sembrare un elogio dell' illegalità ( sempre di ladri parliamo ) , è in realtà un inno alla spontaneità e alla gioia di vivere , contrapposti anche visivamente all' uniformità e alla banalità delle truppe inglesi , dove ogni soldato è identico , senza personalità , privo di anima .
artci02 Questo sembra avere una caratterizzazione visiva più onirica e astratta , spinto in questo dagli eventi della sceneggiatura ( l' ambientazione orientale è un' ottima scusa per la costruzione di atmosfere oscure e nebbiose , la classica quiete prima della tempesta ) .
artci02 Nel primo film avevamo i morti di Barbossa , nel secondo gli splendidi pirati-pesce di Davy Jones ( che resta uno dei personaggi migliori apparsi al cinema di recente , sotto l' aspetto del del concept visivo e della realizzazione tecnica ) , mentre in questa terza pellicola vengono ripresi quegli stessi personaggi e quello che viene aggiunto ( Sao Feng ) fatica a lasciare di stucco .
artci02 Dopo Sparrow , i ruoli più affascinanti rimangono quello di Barbossa e di Davy Jones , che in qualche modo rappresentano ( specie il primo ) l' immagine più tradizionale del pirata , laddove Jack è una figura più moderna e spregiudicata .
artci02 Credo che la trilogia sia ora completa , tutte le storie introdotte nel primo film sono state risolte .
artci03 Il taglio preciso da orecchio a orecchio apriva la bocca in un sorriso da Circo Barnum ( circo che sino a quattro anni prima occupava proprio quel rettangolo ora invaso da sterpaglie ) .
artci04 Il valore del film risiede nella stessa " intentio " divulgativa delle immagini , affrancate dalla pretesa di offrire una risposta sbrigativa , mentre la tenera colonna sonora e il ricorso insistito al primo piano rappresentano espedienti quasi indispensabili per raccontarne la solitudine senza perdere di vista la vocazione " sociale " del progetto Il dramma e il rito : la formula dialogica classica del cinema danese è alla base del nuovo film di Susanne Bier .
artci04 Con il trionfo finale di Walter Veltroni Valja è l' attore principale del nonsense teatrale che si consuma durante i 96 minuti di " Izobrajaya Zhertvy - Playing the Victim " , del regista Serebrennikov , vincitore della prima edizione della Festa del Cinema di Roma .
artci04 Tutto deborda attraverso i sensi , sfocia in una convergenza di luci e rumori organici che danno nuovo vigore e identità al corpo-film Il documentario non ha la sublime ambiguità segnica delle istantanee che ritrae , ma riesce a farsi documento trasversalmente ambiguo del " dietro le quinte " creativo , dove il prima e dopo lo scatto rivendicano un ruolo primario e stabiliscono rapporti di forza nuovamente prioritari tra l' artista e i suoi soggetti In competizione al festival romano un composito affresco che racconta la vita di un giocatore di Go , esempio della difficoltà del vivere una vita che anela alla conoscenza del reale , ma che deve inevitabilmente scontrarsi con le difficoltà offerte da un ventesimo secolo sferzato dalla guerra e dai difficili rapporti tra Cina e Giappone .
artci05 ( 3 ) Il film , opera prima della regia di Pasolini , è fatto di immagini scabre , il cui lento scorrere sottolinea la tragica situazione delle borgate romane .
artci05 Aiuto regista è il giovane Bernardo Bertolucci , il quale così parla del metodo di lavoro di Pasolini : " Pier Paolo Pasolini , di fronte ai " napoletani " o agli amici di Accattone in agguato al baretto , di fronte alle costruzioni lunari della Borgata Gordiani scopriva l' uso del carrello , di quelle sue lente panoramiche sui primi piani , la scabrezza di una certa recitazione .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Accattoneè la logica traduzione visiva dei suoi primi romanzi ( Ragazzi di vita e Una vita violenta ) in cui si presenta con straordinaria durezza il genere di esistenza di chi vive al di fuori della società borghese reazionaria e omologatrice del dopoguerra e ai margini delle città in cui tale società opera e vive .
artci06 ( Emiliano Morreale ) Il Vangelo secondo Matteo Nel mese di aprile 1964 le prime scene del film furono girate in provincia di Viterbo , tra i massi del torrente Chia ( che " diventerà " per l' occasione il fiume Giordano nel quale Cristo riceverà il battesimo ) .
artci06 Dalla Passione secondo Matteo di Bach , oltre al Coro già udito in Accattone , Pasolini utilizza ripetutamente , nel Vangelo , un' Aria ( E ) , originariamente per voce di contralto e orchestra , qui nella versione solo strumentale rielaborata da Ennio Morricone - nelle predicazioni in cui Cristo , una prima volta , parla delle beatitudini ( beati coloro ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto