• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1744 (2960.8 per million)
artar05
niente a che fare . Quindi questa idea che si possa incidere la consegno a quello che faccio
artar05
stesso modo nei riguardi del denaro : uno può disegnare qualcosa pensando a quanto guadagnerà
artar05
qualcosa pensando a quanto guadagnerà , oppure può disegnarla pensando che la sta disegnando
artar05
che la sta disegnando e basta , così uno può percorrere la vita con un atteggiamento
artar05
lavori più carini che ho fatto , non avrei potuto farli in un' altra solitudine , forse in
artar05
questa società industrializzata . Allora potrei anche pensare che tutti questi architetti
artar05
che ho visto lì sono precise metafore del potere che ogni giorno produce un certo tipo di
artar05
nessuno , i poveri ricevono quello che il potere gli da come abitazione , come distacco
artar05
che da ragazzo in maniera molto vaga già potevo immaginare . La stessa cosa mi è successa
artar05
andare in India , perché mi sembrava che lì potevo trovare una conferma o dei corollari a
artar05
grande conforto e anche di insegnamento . Poteva esistere questo pensiero " altro " e diventare
artar05
, questo teatro indiano e uno dice : ci può essere un altro modo , ci può essere un
artar05
dice : ci può essere un altro modo , ci può essere un mondo di colori , qui non c'è
artar05
colori , qui non c'è , lì c'è , quindi ci può essere ; ci può essere , mettiamo , un
artar05
c'è , lì c'è , quindi ci può essere ; ci può essere , mettiamo , un altro modo di trattare
artar05
altro modo di nascere , non so bene , ma ci possono essere altri modi di vivere . E così ti
artar05
senti in un mondo più largo , nel quale puoi viaggiare meglio , trovi altri problemi
artar05
idea che qualsiasi oggetto che si disegna può essere uno strumento per la vita e quasi
artar05
niente , ma dentro una nuova cultura si possono esaminare nuovi atteggiamenti , non è detto
artar05
che si distrugge . Tu vivi ma sai già che puoi anche morire , non so bene , c'è sempre
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto