• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 839 (1424.4 per million)
buroc35 10 , n. 18 ) , del Dpr n. 633 del 1972 , al fine di limitarne l' ambito di applicazione .
buroc35 10 , n. 18 ) , del DPR n. 633 / 1972 , che fa riferimento alle " prestazioni sanitarie di diagnosi cura e riabilitazione rese alla persona " .
buroc35 10 , n. 18 ) , secondo cui , sotto il profilo soggettivo , la prestazione medica e paramedica può essere esente dall' IVA solo se resa dai soggetti sottoposti a vigilanza ai sensi dell' art .
buroc35 Sentenze Corte di giustizia ( del 20 / 11 / 2003 cause 307 / 01 e 212 / 01 ) INDICE 1. Premessa 2. Trattamento IVA delle prestazioni mediche secondo la Corte di Giustizia 3. Applicabilità in ambito nazionale dei principi enunciati dalla Corte di Giustizia 4. Art 10 , n. 18 ) , del DPR 26 ottobre 1972 , n. 633. Ambito di applicazione dell' esenzione .
buroc35 4 ) Art 10 , n. 18 ) , del 26 ottobre 1972 , n. 633. Ambito di applicazione dell' esenzione .
buroc35 Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 4 del 28.01.2005 Oggetto : Prestazioni mediche esenti - art. 10 , n. 18 ) , DPR 26 ottobre 1972 n. 633 - Art .
buroc35 Al riguardo tenendo conto , in particolare , della nozione di " prestazione medica " elaborata nelle pronunce giurisdizionali in discorso , l' ambito di applicazione dell' esenzione prevista dal citato art. 10 , n. 18 ) , va limitato alle prestazioni mediche di diagnosi , cura e riabilitazione il cui scopo principale è quello di tutelare , mantenere o ristabilire la salute delle persone , comprendendo in tale finalità anche quei trattamenti o esami medici a carattere profilattico eseguiti nei confronti di persone che non soffrono di alcuna malattia .
buroc04 VI , 10.4.2003 , n. 1925 , nonché art. 2 D.P.R. n. 184 / 06 cit ) , atti che possono essere sia conclusivi che interni , ma che debbono in ogni caso incidere in modo diretto sugli interessi del richiedente , che attraverso l' accesso è messo in grado di verificare la corretta ponderazione degli interessi coinvolti , nonchè l' esatta assunzione ed elaborazione dei dati decisionali assunti dall' Amministrazione ; il medesimo soggetto non può , invece , attivare forme di supervisione di un' attività , che si sospetta inefficiente o inefficace , o di cui si vuole verificare in via generale la
buroc10 III , 10.6.1997 , n. 5514 ) .
buroc10 10.9.2003 , n. 276 " , prevedendo al successivo comma 11 che , qualora si verifichi il subentro di altre imprese successivamente all' inizio dei lavori , il committente deve produrre il DURC del soggetto subentrante entro 15 giorni ; al comma 10 , che " la mancata produzione del DURC costituisce causa ostativa all' inizio dei lavori ...
buroc32 11.1.2006 , n. 264 ) .
buroc04 IV , 11.1.94 , n. 8 ; TAR Toscana , sez .
buroc32 11.5.2007 , n. 10838 ) .
buroc32 11.6.2003 , n. 9353 ) .
buroc32 11.6.2008 , n. 15476 ) .
econo12 La mancata previsione , nella Finanziaria 2004 , dell' estensione delle regole in esame anche ai conferimenti " ordinari " ( tra soggetti non bancari ) , deve leggersi in relazione all' abrogazione del regime impositivo sostitutivo intervenuta con il Dlgs 12.12.2003 , n. 344 , di " riforma dell' Ires " .
buroc32 12.12.2005 , n. 27387 ) .
econo12 L' ambito di applicazione delle norme ivi contenute comprende le trasformazioni e le fusioni poste in essere dagli enti creditizi pubblici iscritti nell' albo di cui all' articolo 29 del regio decreto legge 12.3.1936 , n. 375 , convertito , con modificazioni , dalla legge 7.3.1938 , n. 141 , e successive modificazioni e integrazioni , nonché dalle casse comunali di credito agrario e dai monti di credito su pegno di seconda categoria che non raccolgono risparmio tra il pubblico , con altri enti creditizi di qualsiasi natura , da cui , anche a seguito di successive trasformazioni o conferimenti , risultino comunque società per azioni operanti nel settore del credito ( articolo 1 , comma 1 , della legge in commento ) .
buroc04 DIRITTO Il Collegio è chiamato ad accertare i limiti applicativi della disciplina del diritto di accesso , secondo le prescrizioni della legge n. 241 / 90 - articoli 22 e seguenti - e del relativo regolamento di attuazione , approvato con D.P.R. 12.4.2006 , n. 184 , sotto il duplice profilo della legittimazione del soggetto presentatore dell' istanza e dell' idoneità degli atti richiesti ad essere oggetto del diritto potestativo in questione .
econo12 Il successivo comma 27 dell' articolo 2 dispone inoltre che , ai fini dell' attuazione delle disposizioni di cui ai commi 25 e 26 , deve farsi riferimento , per quanto compatibili , alle modalità stabilite dal regolamento di cui al decreto ministeriale 13.4.2001 , n. 162 ( rivalutazione ) e dal regolamento di cui decreto ministeriale 22.10.2001 , n. 408 ( affrancamento ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto