• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 512 (869.2 per million)
buroc12 49 del suddetto Testo Unico sono : favorevole sulla regolarità tecnica ; Con voti unanimi , espressi in forma palese ; PROPONE AL CONSIGLIO COMUNALE 1 ) di approvare la modifica dell' articolo 1 comma 2 del Regolamento di Esecuzione degli articoli 51 e 54 dello Statuto della Città nel seguente modo : " In caso di scioglimento anticipato del Consiglio Circoscrizionale , disposto a norma dell' articolo 53 dello Statuto , il Sindaco ne dà comunicazione al Prefetto .
buroc12 Ne consegue la necessità di adeguare la previsione regolamentare alla disposizione statutaria , modificando il testo dell' articolo 1 comma 2 del regolamento più volte citato nel seguente modo : " In caso di scioglimento anticipato del Consiglio Circoscrizionale , disposto a norma dell' articolo 53 dello Statuto , il Sindaco ne dà comunicazione al Prefetto .
buroc12 L' articolo 1 comma 2 del Regolamento di Esecuzione degli articoli 51 e 54 dello Statuto della Città letteralmente dispone : " In caso di scioglimento anticipato del Consiglio Circoscrizionale , disposto a norma dell' articolo 53 dello Statuto , il Sindaco comunica al Prefetto la deliberazione di scioglimento del Consiglio Circoscrizionale .
buroc06 2. Il comma 3 dell' articolo 1 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , è abrogato .
econo19 I regimi di tassazione applicabili I regimi di tassazione attualmente applicabili per i conferimenti sono i seguenti : ordinario , secondo il quale le plusvalenze realizzate concorrono alla formazione del reddito d' impresa opzionale , consistente nell' applicazione alle plusvalenze da conferimento dell' imposta sostitutiva di cui all' articolo 1 del Dlgs n. 358 / 1997 , ove ricorrano le condizioni ivi previste del possesso triennale dell' azienda ovvero dell' iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie degli ultimi tre bilanci delle partecipazioni di controllo o di collegamento .
econo19 ( comma II-bis ) l' articolo 1 del Dlgs n. 358 / 1997 , la possibilità di assoggettare a imposta sostitutiva del 19 per cento ( in origine , prima della modificazione apportata dall' articolo 6 della legga 21 novembre 2000 n. 342 , del 27 per cento ) le plusvalenze realizzate mediante la cessione di aziende possedute per un periodo non inferiore a tre anni e determinate secondo i criteri previsti dall' articolo 54 del Tuir ( I comma ) .
buroc06 Con riferimento a quanto disposto dall' articolo 1 dell' ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3596 del 15 giugno 2007 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 16 giugno 2007 , decorso il termine di venti giorni dall' inizio del conferimento dei rifiuti nel sito di Difesa Grande , non possono essere ulteriormente localizzati nuovi siti di smaltimento finale nel territorio del comune di Ariano Irpino e il sito di Difesa Grande è definitivamente chiuso .
buroc06 In particolare dovranno essere assunte misure tali , anche attraverso sistemi di raccolta differenziata a domicilio , da raggiungere l' obiettivo minimo di raccolta differenziata di cui ai commi 1108 e 1109 dell' articolo 1 della legge 27 dicembre 2006 , n. 296. 3-bis .
buroc21 Del resto , che di tale natura fosse la intentio legis è fatto palese dallo stesso articolo 1 della legge 269 , laddove proclama come obiettivo primario " la tutela dei fanciulli contro ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale a salvaguardia del loro sviluppo fisico , psicologico , spirituale , morale e sociale " , in adesione ai principi della Convenzione sui diritti del fanciullo , fatta a New York il 20 novembre 1989 , e ratificata in Italia con legge 27 maggio 1991 , n. 176 , nonché alla dichiarazione finale della Conferenza mondiale di Stoccolma , adottata il 31 agosto 1996. Significativo al riguardo è il preambolo della predetta Convenzione , laddove viene sottolineata
stampa13 La cassa integrazione guadagni ordinaria L' articolo 1 della suddetta legge n. 164 del 20 maggio 1975 introduce infatti la distinzione fra integrazione salariale ordinaria e straordinaria : " Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione salariale nei seguenti casi : 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività produttiva : per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all' imprenditore o agli operai ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato ; 2 ) integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o per
econo19 1997 , ai fini dell' applicazione delle disposizioni di cui all' articolo 54 del Tuir , e di quelle di cui all' articolo 1 dello stesso Dlgs n. 358 , per i conferimenti di aziende e di partecipazioni di controllo o di collegamento effettuati tra soggetti residenti in Italia nell' esercizio di imprese commerciali , è considerato valore di realizzo : quello attribuito alle partecipazioni ricevute in cambio dell' oggetto conferito nelle scritture contabili del soggetto conferente ovvero , se superiore , quello attribuito all' azienda o alle partecipazioni conferite nelle scritture contabili del soggetto conferitario .
econo12 Per effetto di quanto disposto dal comma 2 dell' articolo 7 della legge n. 218 / 1990 , agli effetti delle imposte sui redditi i conferimenti effettuati a norma dell' articolo 1 non costituiscono realizzo di plusvalenze , comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento .
econo19 Le disposizioni del I comma non si applicano e il valore di realizzo è determinato ai sensi dell' articolo 10 ( determinazione dei redditi e delle perdite , attuale articolo 9 ) nel caso di conferimento di partecipazioni di controllo o di collegamento prive dei requisiti per l' esenzione se le partecipazioni rivenute non sono anch'esse prive di tali requisiti , senza considerare quello di all' articolo 99 , I comma , lettera a ) ( ininterrotto possesso dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello della cessione , considerando cedute per prime le azioni o quote acquisite in data più recente ) ( nuovo comma I-bis ) .
buroc15 152 / 2006 , il proponente dovrà presentare all' autorità competente , oltre a quanto previsto dall' articolo 11 , comma 2 della l.r. 40 / 1998 ( elaborati relativi al progetto preliminare e relazione inerente il piano di lavoro per la redazione del SIA ) , anche l' elaborato richiesto per l' avvio della fase di verifica , i cui contenuti sono dettagliati all' articolo 10 , comma 1 , lettera b ) della l.r. 40 / 1998. Inoltre , in analogia a quanto già disposto per i progetti di competenza regionale con la sopra citata d.g.r. 4 giugno 2008 , n. 23-8898 , il proponente dovrà allegare all' istanza di avvio della fase di specificazione copia conforme in formato elettronico , su idoneo supporto , degli elaborati presentati .
buroc15 Relativamente alla pubblicazione dell' avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati , si ritiene compatibile con la normativa nazionale il mantenimento dell' adempimento in capo all' autorità competente che , oltre a provvedere nelle forme di pubblicità ordinaria da essa previste , come disposto dall' articolo 10 , comma 2 della l.r. 40 / 1998 , disporrà la pubblicazione di analogo avviso anche presso l' albo pretorio dei Comuni territorialmente interessati , come richiesto dall' articolo 20 , comma 2 del d. lgs .
buroc02 servizio dei sottosistemi di natura strutturale costitutivi del sistema ferroviario , a norma dell' articolo 14 del decreto legislativo 8 ottobre 2010 , n. 191 ; " ; 2 ) la lettera e ) è sostituita dalla seguente : " e ) verificare che l' applicazione delle disposizioni e prescrizioni tecniche relative al funzionamento ed alla manutenzione dei sottosistemi costitutivi del sistema ferroviario avvenga conformemente ai pertinenti requisiti essenziali ; " ; 3 ) la lettera f ) è sostituita dalla seguente : " f ) verificare che i componenti di interoperabilità siano conformi ai requisiti essenziali a norma dell' articolo 10 del decreto legislativo 8 ottobre 2010 , n. 191 ; " ; 4 ) la lettera l ) è sostituita dalla seguente : " l ) assicurare che i veicoli siano debitamente immatricolati nel RIN e che nei registri dell' infrastruttura e dei veicoli le informazioni in materia di sicurezza siano complete ed aggiornate ; " ; 5 ) dopo la lettera r ) è aggiunta la seguente : " r-bis ) disciplinare le modalità di circolazione di particolari categorie di veicoli che circolano sulla infrastruttura ricadente nel campo di applicazione del presente decreto , compresi i veicoli storici
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc15 Per gli aspetti non richiamati nel presente atto di indirizzo , si intendono pienamente operanti le disposizioni della legge regionale 40 / 1998. 1. Fase di verifica della procedura di VIA ( articolo 10 della l.r. 40 / 1998 e articolo 20 del d. lgs .
buroc03 Il modulo contiene anche l' informativa di cui all' articolo 10 della legge 31 dicembre 1996 , n. 675. 3. In tutti i casi in cui sono ammesse le dichiarazioni sostitutive , le singole amministrazioni inseriscono la relativa formula nei moduli per le istanze .
buroc07 n. 163 / 2006 , e specificatamente : a ) che non si trova in stato di fallimento , di liquidazione coatta , concordato preventivo , o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni ovvero di altra situazione equivalente secondo la legislazione del Paese di stabilimento ; b ) che non è pendente alcun procedimento per l' applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all' articolo 3 della legge 27 dicembre 1956 , n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall' articolo 10 della legge 31 maggio 1965 , n. 575 nei confronti del sottoscritto e ( ) nei confronti dei soggetti di ; c ) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato , o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile , oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta , ai sensi dell' articolo 444 del codice di procedura penale , per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale , o condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più resati di partecipazione ad un' organizzazione criminale ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto