• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 187 (317.5 per million)
buroc06 6. Nomina a sub-commissari dei Presidenti delle province 1. Al fine di accelerare le iniziative dirette alla tempestiva restituzione dei poteri agli enti ordinariamente competenti , in un quadro di autosufficienza degli ambiti provinciali , i Presidenti delle province della regione Campania sono nominati sub-commissari a titolo gratuito : essi concorrono alla programmazione ed attuano nei rispettivi ambiti provinciali d' intesa con il Commissario delegato le iniziative necessarie ad assicurare la piena realizzazione del ciclo di gestione e smaltimento dei rifiuti in ambito provinciale , con particolare riferimento all' impiantistica e all' esigenza di incrementare la raccolta differenziata .
buroc06 2. Il Commissario delegato provvede alle attività di sua pertinenza previste dal presente decreto nell' ambito delle risorse disponibili sulla contabilità speciale .
buroc07 4 del DL 196 / 2003 , che i dati personali raccolti saranno trattati , anche con strumenti informatici , esclusivamente nell' ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa , anche in virtù di quanto espressamente specificato nel Disciplinare di gara ; 13 ) di essere consapevole che la mancata indicazione dei dati di cui al punto 1 del presente facsimile e / o la mancanza dei requisiti di carattere generale e speciale prescritti dal disciplinare comporterà l' esclusione dalla procedura di gara ; 14 ) di essere consapevole che in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione , nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto , la stazione appaltante ne dà segnalazione all' Autorità
buroc08 dal Tavolo tecnico composto da U.P.I. ( Unione Province Italiane ) , Ministero dell' Economia e delle Finanze e A.C.I. ; nel mese di novembre dell' anno 2007 , il tavolo tecnico nazionale U.P.I. per la fiscalità locale , in sinergia con il Ministero dell' Economia e delle Finanze , ha predisposto uno schema di regolamento per la gestione dell' Imposta provinciale di trascrizione ( I.P.T. ) , mossa dalla duplice finalità di aggiornare , da un lato , i contenuti del regolamento tipo agli sviluppi normativi e , dall' altro , di rendere il più possibile omogenee , in ambito nazionale , le disposizioni che i singoli titolari giuridici dell' imposta danno al soggetto gestore dell' imposta ; non è obbligatorio conformarsi alla bozza proposta , ma che per ragioni di opportunità e conformità si ritiene opportuno apportare al regolamento provinciale attualmente vigente modifiche in materia di : 2 ) L' imposta provinciale è dovuta , per ciascun veicolo , al momento della richiesta di ciascuna formalità .
buroc10 41 , lett. a ) , della legge n. 1150 / 1942 e le Sezioni Unite di questa Corte - con la sentenza 12.11.1993 , Borgia , riferita alla previsione della legge n. 47 / 1985 - hanno posto in rilievo che , nell' ambito dell' organico quadro della disciplina urbanistica posta dalla legge n. 1150 del 1942 , " appariva evidente che l' oggetto della tutela penale s'identificasse nel bene strumentale del controllo della disciplina degli usi del territorio " .
buroc10 44 , 1° comma - lett. a ) , del D.P.R. n. 380 / 2001 , con la necessaria precisazione che il concetto dì " residualità " deve essere interpretato alla stregua del principio di tassatività delle fattispecie penali incriminataci , che porta comunque ad escludere dall' ambito di operatività delta contravvenzione in oggetto inosservanze diverse da quelle individuabili secondo il tenore letterale della norma .
buroc12 7. Nell' ambito di ciascun insieme di liste apparentate la cifra elettorale di ciascuna di esse , corrispondente ai voti riportati è divisa per 1 , 2 , 3 , 4 , .
buroc13 - 1. - Nell' audizione tenuta il 31 ottobre 2001 presso la Commissione Affari costituzionali del Senato , nell' ambito di un' indagine conoscitiva sugli effetti nell' ordinamento della riforma del Titolo V della Costituzione , ebbi a rilevare come l' abolizione degli artt .
buroc13 È evidente lo scopo del legislatore di porre , in questo modo , le condizioni perché si realizzi un rapporto di stretta collaborazione e ausiliarietà con le regioni e gli enti territoriali locali , attraverso il concorso di esperienze e professionalità maturate in ambito locale , a diretto contatto con le situazioni concrete e i relativi problemi .
buroc13 Nell' ambito della funzione di coordinamento svolta dalla nuova sezione vanno ricordate le delibere con le quali sono stati approvati gli indirizzi e i criteri generali per l' attività di referto finanziario annuale sul rendiconto delle regioni e sono state individuate e regolamentate alcune indagini di carattere comparativo su questioni comuni , nonché le linee guida per il coordinamento delle metodologie finalizzate alle rilevazioni sul funzionamento dei controlli interni di regioni e enti locali .
buroc13 La scelta del modello unitario di controllo ha anche ottenuto l' indispensabile avallo della Corte costituzionale , secondo la quale autorità di controllo espressione degli ordinamenti regionali non potrebbero occupare " l' ambito del controllo che , ai fini di coordinamento dell' intera finanza pubblica anche con riguardo al rispetto dei vincoli comunitari , soltanto le sezioni regionali della Corte dei conti , in quanto componenti dell' unitario sistema di controlli esercitati dalla stessa Corte nel suo complesso , possono perseguire " ( Corte cost .
buroc14 il ricorso nell' individuazione dei bisogni e delle condizioni dell' amministrando , sia al giudice che può valutare se sussista la necessità della nomina di un AdS ; tale facoltà di scelta appare ribadita e rafforzata laddove si prevede , per i soggetti responsabili dei servizi sanitari e sociali impegnati nella cura e assistenza della persona , l' obbligo di proporre al giudice il ricorso ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l' apertura del procedimento di amministrazione di sostegno ( vds art. 406 cod civ , ) , laddove la valutazione dell' opportunità è certamente rimessa all' ambito della conoscenza , dei poteri e delle responsabilità proprie di ogni operatore ; si ritiene , in altri termini , che , l' avvio del procedimento non sia affatto previsto sempre e comunque , a fronte di ogni situazione di incapacità , ma imponga una articolata valutazione della situazione della persona in difficoltà , ( senza contare poi che l' allargamento a dismisura dell' ambito di concreta applicazione dell' istituto , rischierebbe di renderlo praticamente inefficace perché in concreto non gestibile nei tempi e modi previsti dal legislatore ) ; la protezione familiare e sociale di cui A. s già
buroc14 ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l' apertura del procedimento di amministrazione di sostegno ( vds art. 406 cod civ , ) , laddove la valutazione dell' opportunità è certamente rimessa all' ambito della conoscenza , dei poteri e delle responsabilità proprie di ogni operatore ; si ritiene , in altri termini , che , l' avvio del procedimento non sia affatto previsto sempre e comunque , a fronte di ogni situazione di incapacità , ma imponga una articolata valutazione della situazione della persona in difficoltà , ( senza contare poi che l' allargamento a dismisura dell' ambito di concreta applicazione dell' istituto , rischierebbe di renderlo praticamente inefficace perché in concreto non gestibile nei tempi e modi previsti dal legislatore ) ; la protezione familiare e sociale di cui A. s già gode , in questa fase del suo sviluppo , rendono allo stato insussistenti , in relazione ai concreti interessi cui occorre attualmente provvedere , i presupposti per adottare un qualsivoglia provvedimento di amministrazione di sostegno .
buroc16 18 , L. 59 / 92 ; B.1.3 ) PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO : 1. il dipendente che desidera essere autorizzato a svolgere un' attività per la quale non sia prevista un' incompatibilità assoluta presenta apposita domanda al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo allegando , se del caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora il richiedente stesso sia dirigente di ambito o , comunque , di diversa autonoma struttura ( quali gli attuali uffici di staff dell' Ente ) la domanda viene indirizzata al Direttore Generale o , qualora il
buroc16 18 , L. 59 / 92 ; B.1.3 ) PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO : 1. il dipendente che desidera essere autorizzato a svolgere un' attività per la quale non sia prevista un' incompatibilità assoluta presenta apposita domanda al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo allegando , se del caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora il richiedente stesso sia dirigente di ambito o , comunque , di diversa autonoma struttura ( quali gli attuali uffici di staff dell' Ente ) la domanda viene indirizzata al Direttore Generale o , qualora il medesimo non sia nominato , al Segretario Generale , per il tramite del dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , ed alla medesima deve essere unito il parere dell' Assessore competente o del Sindaco
buroc16 PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO : 1. il dipendente che desidera essere autorizzato a svolgere un' attività per la quale non sia prevista un' incompatibilità assoluta presenta apposita domanda al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo allegando , se del caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora il richiedente stesso sia dirigente di ambito o , comunque , di diversa autonoma struttura ( quali gli attuali uffici di staff dell' Ente ) la domanda viene indirizzata al Direttore Generale o , qualora il medesimo non sia nominato , al Segretario Generale , per il tramite del dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , ed alla medesima deve essere unito il parere dell' Assessore competente o del Sindaco se le funzioni esercitate presso la struttura non rientrano in alcuna delega specifica ; 3. nella domanda occorre indicare : oggetto dell' incarico , soggetto a favore del quale
buroc16 caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora il richiedente stesso sia dirigente di ambito o , comunque , di diversa autonoma struttura ( quali gli attuali uffici di staff dell' Ente ) la domanda viene indirizzata al Direttore Generale o , qualora il medesimo non sia nominato , al Segretario Generale , per il tramite del dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , ed alla medesima deve essere unito il parere dell' Assessore competente o del Sindaco se le funzioni esercitate presso la struttura non rientrano in alcuna delega specifica ; 3. nella domanda occorre indicare : oggetto dell' incarico , soggetto a favore del quale l' attività è prestata ( esatta denominazione , eventuale ragione sociale , sede , codice fiscale e / o partita I. V. A. ) , modalità e luogo di espletamento dell' attività medesima , quantificazione della durata e dell' impegno giornaliero richiesto , compenso lordo
buroc16 del richiedente , attraverso l' espletamento dell' incarico ; 4. nel caso di praticantato obbligatorio previsto dalla legge il dipendente deve , invece , sottoscrivere , nel contesto della domanda , il proprio impegno al rispetto delle seguenti condizioni : l' attività di praticantato non deve confliggere con le esigenze di servizio , astensione dalla cura di qualsiasi interesse in conflitto con l' amministrazione , la pratica professionale non deve dissimulare l' esercizio di una libera professione e deve essere finalizzata a sostenere l' esame di abilitazione ; 5. l' istruttoria è , in ogni caso , curata presso l' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo il cui dirigente , entro il termine di trenta giorni previsto dall' art .
buroc16 1 , comma 60 , L. 662 / 96 , sospendendolo , può richiedere ulteriori elementi di valutazione sia all' interessato che al rispettivo dirigente di ambito , ed è finalizzata al rilascio , entro il termine medesimo , dell' autorizzazione da parte dello stesso dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo per la generalità dei dipendenti e da parte del Direttore Generale ( o , in subordine , del Segretario ) per i dirigenti di cui al precedente punto 2 ; 6. ai sensi dell' art .
buroc16 1 , comma 60 , L. 662 / 96 , sospendendolo , può richiedere ulteriori elementi di valutazione sia all' interessato che al rispettivo dirigente di ambito , ed è finalizzata al rilascio , entro il termine medesimo , dell' autorizzazione da parte dello stesso dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo per la generalità dei dipendenti e da parte del Direttore Generale ( o , in subordine , del Segretario ) per i dirigenti di cui al precedente punto 2 ; 6. ai sensi dell' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto