• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
artfg09 La storia dell' arte quasi non annovera grande maestro in cui la fine meno s'allontani dall' inizio come nel Mantegna e tanto se ne distacchi come nel Bellini .
artfg09 La storia dell' arte quasi non annovera grande maestro in cui la fine meno s'allontani dall' inizio come nel Mantegna e tanto se ne distacchi come nel Bellini .
artfg09 Per cinquant'anni Giovanni guidò la pittura veneziana di vittoria in vittoria , la trovò che rompeva il suo guscio bizantino , minacciata di pietrificarsi sotto lo stillicidio di canoni pedanteschi , e la lasciò nelle mani di Giorgione e di Tiziano , l' arte più completamente umana di qualsiasi altra che il mondo occidentale conobbe mai dopo la decadenza della cultura greco-romana .
artfg09 Ciò s'avverte in particolare nella figurazione della Madonna , della quale pochi artisti sentirono intimamente l' idealità quanto il Bellini .
artfg09 Le premesse delle sue idee si possono scorgere nella vita dei grandi artisti che lo precedettero , da Gioito a Masaccio e a Piero della Francesca ; ma nessuno di loro giunse così lontano .
artfg09 Uno sviluppo simile al suo si può trovare in Tiziano o nel Greco e in Rubens ; ma egli aveva dato un indirizzo indispensabile a tutti gli artisti futuri , ed essi non avevano fatto che seguirlo .
artfg09 La sua evoluzione tecnica , persino la varietà della sua espressione , sono soltanto un segno esteriore di una rivoluzione della visione , nella quale egli travasò tutta una inedita profondità spirituale e un caldo soffio di vita .
artfg09 Il suo atteggiamento nuovo verso l' uomo e la natura e i mezzi nuovi e particolarmente aderenti con cui li espresse , trasformarono la pittura italiana del Rinascimento nella pittura europea , e misero le basi per il suo sviluppo nei secoli futuri .
artfg09 Il suo atteggiamento nuovo verso l' uomo e la natura e i mezzi nuovi e particolarmente aderenti con cui li espresse , trasformarono la pittura italiana del Rinascimento nella pittura europea , e misero le basi per il suo sviluppo nei secoli futuri .
artfg09 Il Bellini nell' attività giovanile aveva prediletto la vivida luce dell' alba e del tramonto , e sempre , poi , era tornato a raffigurare quei momenti di esaltata emozione quando potevano sottolineare il significato dei suoi temi , come nella Resurrezione del Friedrich Museum di Berlino ...
artfg09 Il Bellini nell' attività giovanile aveva prediletto la vivida luce dell' alba e del tramonto , e sempre , poi , era tornato a raffigurare quei momenti di esaltata emozione quando potevano sottolineare il significato dei suoi temi , come nella Resurrezione del Friedrich Museum di Berlino ...
artfg09 Questo è il sentimento che pervade il San Francesco ora nella collezione Frick , vera illustrazione dell' inno al sole di san Francesco .
artfg09 Le cento e più Madonne non sono temi di un pittore " divoto " , ma semplici spunti al vagare di una fantasia artistica che prende a pretesto la realtà per esprimere , nella trasfigurazione della natura , un' interiore e armoniosa liricità .
artfg09 E della classicità egli rappresenta il primo tempo : proprio la " circoscrizione " delle forme nello spazio è il segno stilistico di una " misura " che Tiziano con la sua poesia edonistica e Giorgione con la sua romantica sensualità oltrepasseranno .
artfg09 Fu piuttosto Antonello , giunto nell' Italia settentrionale quando già a Venezia grandeggiava l' opera di Giovanni ( a non parlare dell' arte di Piero della Francesca , che doveva già essergli nota da tempo ) , ad aver la rivelazione di un nuovo stile ...
artfg09 non fu un influsso eversivo : esso operò nel senso di promuovere nello stile di Giambellino una maturazione di forme plastiche più tornite e serene .
artfg09 non fu un influsso eversivo : esso operò nel senso di promuovere nello stile di Giambellino una maturazione di forme plastiche più tornite e serene .
artfg09 Le antiche spezzature , il rovello lineare , di cui qualche intensa vibrazione innerva ancora le forme della pala di Pesare , non torneranno più nelle opere successive , che procedono verso uno stile sempre più disteso e pittorico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto