• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 47 (79.8 per million)
artfg02
un legame stretto tattile con gli autori nell' intervento di recupero . Sorta di feticismo
artfg02
Sorta di feticismo estetico che si rafforzò negli anni . Il centro Tatti costituì una commistione
artfg02
le velature , i chiaroscuri ecc . ) , ma nel frattempo lo sviò dalla pittura . Quando
artfg02
sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto . Nel 1937 Marchig ottenne un buon successo a
artfg02
contribuì ad orientarlo in tal senso . Nel 1945 Marchig si operò con convinzione ed
artfg02
conosciuto anni prima . Egli si recava spesso nello studio di Firenze per ammirare la pulitura
artfg02
quali fu particolarmente interessato . Nel dopoguerra Marchig iniziò una nuova vita
artfg02
la gran funzione del mezzo fotografico nel settore artistico . Il primo giugno 1947
artfg02
opuscolo di propaganda de " Le Vette " nel quale v'erano anche , i primi ventisei
artfg02
tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della
artfg02
più completo nella cultura del ricordo , nel destino della memoria che rende unico l'
artfg02
: fu in Svezia , Danimarca e Svizzera ; nel 1949 in un rientro in Italia , conobbe
artfg02
libero da ostacoli doganali ; vissero prima nella vivace ed elegante Lucerna all' estremità
artfg02
occidentale del lago dei Quattro Cantoni , poi nell' animata Losanna ed infine a Ginevra . Quasi
artfg02
produzione pittorica ne risentì fortemente . Negli anni Cinquanta ebbero inizio i soggiorni
artfg02
e di Jeanne in America settentrionale ; nel 1953 si fermarono tre mesi a lavorare per
artfg02
di Hubert van Eych ; vi fecero ritorno nel 1955 su invito di un collezionista . Durante
artfg02
Boston , Filadelfia , Baltimora e Chicago . Nel 1969 , su insistenza della compagna , Giannino
artfg02
inevitabilmente sfumato e indistinto di Trieste . Negli anni Settanta realizzò soltanto otto opere
artfg02
dipinti del pittore non comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto