• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 822 (1395.5 per million)
artar01
tenuto una piacevolissima conferenza sulla sua personale ricerca . E , senza alcun tipo
artar01
insegnamento che dobbiamo recepire dalla sua opera è la naturalezza con cui viene portata
artar01
dell' architettura , di cui , piuttosto , la sua ricerca diventa un arricchimento dialettico
artar01
sue stesse parole , quando ci parla della sua avversione per l' applicazione dei suoi
artar01
Lynn esplicita i contenuti stessi della sua ricerca , che si svela essere ponderata
artar01
all' interno del tessuto societario . La sua ricerca è così " evolutiva e dinamica "
artar01
evolutiva e dinamica " , tanto quanto lo è la sua architettura . È indubbio che , come afferma
artar01
capire quelle che sono le potenzialità della sua ricerca , che , soprattutto , quelle che
artar01
lavoro che sta facendo Diego Caramma con la sua " Spazio Architettura " , operante in un
artar02
ha pensato il designer David Shock con la sua passione del riutilizzo di oggetti effimeri
artar02
la MINI-E conquisterà il pubblico con la sua nuova veste green . La Mini Cooper Elettrica
artar03
per visite brevi di Bruno Munari . Con la sua versatilità e i suoi 70 cm ( punto d' appoggio
artar05
sul lago di Como . Larry ha detto che la sua precedente esperienza di lavoro con Sottsass
artar05
del pensiero di Sottsass è nota , come la sua energia , ma c'è una vena malinconica che
artar06
mandato episcopale fino al 1976 , anno della sua morte . La sua intuizione fondamentale
artar06
fino al 1976 , anno della sua morte . La sua intuizione fondamentale è stata che l'
artar06
amministrazione , da affidare perciò agli uffici della sua Curia . Perciò , come un vescovo antico
artar06
ha accettato che a questo proposito nella sua diocesi si iniziasse una ricerca , accettandone
artar06
coerentemente , ha cercato di impostare la sua azione in dialogo con la comunità civile
artar06
Chiesa si fa presente nella città con una sua chiesa che intende proporre un' immagine
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto