• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
stampa10 L' esistenza del reato dev'essere accertata , caso per caso , da una perizia fonometrica finalizzata a misurare l' intensità e la durata dei rumori , e in ogni caso , parlando di guaiti prolungati o di latrati notturni di cani , è necessario che essi siano idonei ad arrecare , almeno potenzialmente , disturbo ad un numero indeterminato di persone e non ai soli vicini di casa del soggetto cui gli animali appartengono ( Cassazione 9 / 12 / 1999 ) ; questo anche se a lamentarsi sia stata una sola persona ( Cass .
stampa10 Dimostrando che l' animale è molesto se ne può chiedere l' allontanamento con divieto assoluto di ritorno nell' edificio condominiale ( Trib .
stampa10 Napoli 8 / 3 / 1994 ) , se del caso con provvedimento di urgenza ai sensi dell' art .
stampa10 672 c.p. , il custode non proprietario di un cane lupo affidatogli se omette di osservare le regole di condotta previste da questo articolo ( Cass .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 Lo stesso dicasi se si prende a calci un cane per futili motivi , anche se non si provocano lesioni : a realizzare il reato è pertanto sufficiente una sofferenza , in quanto la norma mira a tutelare gli animali quali esseri viventi capaci di percepire con dolore comportamenti non ispirati a simpatia , compassione e umanità .
stampa10 Lo stesso dicasi se si prende a calci un cane per futili motivi , anche se non si provocano lesioni : a realizzare il reato è pertanto sufficiente una sofferenza , in quanto la norma mira a tutelare gli animali quali esseri viventi capaci di percepire con dolore comportamenti non ispirati a simpatia , compassione e umanità .
stampa10 La pena è aumentata della metà se da taluno di questi fatti deriva la morte dell' animale .
stampa10 Inoltre , se il condannato svolge attività di trasporto , commercio o allevamento di animali , viene disposta la sospensione di questa attività da tre mesi a tre anni e in caso di recidiva ne viene interdetto l' esercizio .
stampa10 594 c.p. con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a 516 euro ( reclusione fino a un anno o multa fino a 1.032 euro se l' offesa consiste nell' attribuzione di un fatto determinato ) .
stampa10 La pena è aumentata se l' offesa è commessa in presenza di più persone .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto