• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 40 (67.9 per million)
econo16 Sono escluse anche le attività che applicano regimi speciali Iva , quali agricoltura , allevamento e pesca , agriturismo , agenzie di viaggio e turismo , commercio di beni usati , oggetti d' arte , di antiquariato o da collezione .
econo16 Il regime dei contribuenti minimi o forfetario È un regime obbligatorio o naturale per le persone fisiche che , per l' anno solare precedente , soddisfano le condizioni fissate dalla legge , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente .
econo16 Fermo restando infatti gli ordinari obblighi di fatturazione o certificazione dei corrispettivi e di determinazione analitica del reddito e dell' Iva , è semplicemente previsto che il contribuente possa procedere alle annotazioni relative alle operazioni attive e passive , anziché negli ordinari registri vendite e acquisti , nel prospetto di cui al decreto 11 febbraio 1997. Nel prospetto , le operazioni attive vanno registrate con le stesse regole del precedente regime , mentre quelle passive possono essere annotate in modo cumulativo a cadenza mensile o trimestrale , a seconda del sistema di liquidazione periodica Iva in uso .
econo16 Nella determinazione forfetaria del reddito di lavoro autonomo o di impresa non rilevano né il principio di cassa né quello della competenza , ma la fatturazione del compenso o ricavo .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
econo16 È veramente difficile , infatti , considerati i modesti limiti di volume d' affari cui è subordinato il regime e le ordinarie retribuzioni dei dipendenti o collaboratori , ipotizzare ipotesi in cui ci si possa avvalere del lavoro di terzi e l' attività continuare a essere remunerativa mancanza di cessioni all' esportazione .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
econo16 Ciò significa che i ricavi e i compensi che , in base alle regole del regime forfettario , hanno già concorso a formare il reddito imponibile , non assumono rilevanza nella determinazione del reddito del periodo successivo , ancorché di competenza o incassati in tale periodo ; viceversa , i ricavi o compensi per operazioni effettuate nel periodo forfettario , che non hanno concorso a formare il reddito di tale periodo perché ancora non documentate , assumono rilevanza nei periodi successivi .
econo16 Tali regole , tendenti a evitare salti o duplicazioni d' imposta , sono relative al computo dei ricavi o compensi , dei beni strumentali e delle giacenze di magazzino .
econo16 Tali regole , tendenti a evitare salti o duplicazioni d' imposta , sono relative al computo dei ricavi o compensi , dei beni strumentali e delle giacenze di magazzino .
econo16 Qui la condizione sembrerebbe un po' più realistica , in quanto non è da escludere a priori che attività con questi volumi d' affari possano restare remunerative anche quando utilizzano dipendenti a termine , part-time o stagionali .
econo16 Lo stesso discorso va fatto in riferimento alle spese pagate con bonifico o carte di credito ; in entrambi i casi , rileva la data di sottoscrizione dell' ordine rispettivamente alla Banca e al gestore della carta , quest' ultimo rilasciato al commerciante all' atto dell' acquisto .
econo16 la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 Non rientrano in tale calcolo , quindi , i beni in locazione , noleggio o in comodato .
econo16 A tal proposito , è opportuno sgombrare il campo dall' equivoco che , in caso di incasso o pagamento tramite assegno liberamente trasferibile , il compenso debba considerarsi percepito alla data dell' effettivo incasso effettuato tramite il versamento sul proprio conto corrente bancario e la spesa pagata alla data di effettivo pagamento e cioè allorquando il fornitore provvede a eseguire l' operazione di incasso .
econo16 Il prospetto , tuttavia , è impostato per ricevere solo le operazioni fatturate ; esso , pertanto , è inutilizzabile da coloro che sono obbligati all' emissione di scontrini o ricevute fiscali la sola conservazione della documentazione relativa agli acquisti senza obbligo di registrazione .
econo16 Anche tale regime può essere chiesto già in sede di apertura della partita Iva tramite la barratura dell' apposita casellina del modello AA / 7. Si tratta anche qui di condizioni , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente : volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non superiore a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50 milioni di lire ) negli altri casi .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 Il regime dei contribuenti minori o supersemplificato Il regime supersemplificato , sempre per le sole persone fisiche e imprese familiari , che per l' anno solare precedente soddisfano le condizioni fissate dalla legge , è invece solo opzionale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto