• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4 (6.8 per million)
buroc24 3 si che piani ridimensionamento delle istituzioni scolastiche , rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali , devono essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della rete scolastica già a decorrere dall' anno scolastico 2009 / 2010 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni anno " ; - con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 12 del 30.07.2010 sono stati approvati i " Criteri e procedure per la programmazione territoriale dell' offerta di istruzione secondaria di secondo grado in Umbria , per gli anni scolastici 2011 / 2012 e 2012 / 2013 , definendo delle linee guida valide per la programmazione dell' intera rete scolastica e dell' offerta formativa ; - nel medesimo atto viene stabilito che : " ...
buroc24 , da quelli più vecchi , ove sono ancora ravvisabili le caratteristiche degli antichi " borghi " e " porte " , a quelli che rappresentano le moderne tappe di crescita di Perugia ; la minimizzazione delle situazioni di sovraffollamento e sottoutilizzo di alcuni plessi scolastici , conseguente al generale riequilibrio della distribuzione della popolazione scolastica nel territorio e nelle varie sedi ; la maggiore stabilità nel tempo delle nuove Istituzioni , assicurata da una popolazione scolastica media allineata intorno alla soglia dei 900 alunni indicata dal D.P.R. 233 / 1998 ; una migliore gestione del personale scolastico docente e non docente tra i vari plessi , nonché una più efficiente organizzazione dei servizi comunali di trasporto scolastico , mensa e manutenzione ; la definizione di un nuovo quadro generale all' interno del quale attuare la successiva fase di riorganizzazione e razionalizzazione dei punti di erogazione e dei servizi connessi ; circa tale aspetto , si sottolinea che tale soluzione mantiene tutti gli attuali punti di erogazione del servizio , sebbene per la sua attuazione sarà necessario procedere ad operazioni di razionalizzazione nell' uso di alcuni di questi ; CONSIDERATO ALTRESÌ CHE : - la riforma complessiva dell' Istruzione secondaria di
buroc24 per evitare sovrapposizioni e per perseguire l' obiettivo di miglioramento della qualità e dell' efficacia dell' offerta formativa generale , si ritiene opportuno evila presenza a Perugia di numerosi istituti assicura già la dotazione di strutture , risorse strumentali e attrezzature funzionali agli eventuali nuovi indirizzi e in grado di renderli sostenibili per l' intero percorso formativo , nonché di un patrimonio di saperi ed esperienze consolidate ; la presenza delle diverse tipologie di istituti assicura inoltre la coerenza di tutti i nuovi indirizzi con l' offerta formativa che possa ulteriormente caratterizzare l' Identità degli Istituti di Istruzione superiore ; non va trascurata inoltre la presenza sostanziale dell' Università degli Studi , dell' Università per Stranieri e l' Istituto Internazionale di Mediazione linguistica , che sicuramente offrono numerose opportunità di interazione e cooperazione sistematica interistituzionale , già peraltro attivate , nonché punti di riferimento scientifico , tecnologico e culturale ; la città capoluogo è poi quella in grado di garantire il più ampio bacino di utenza della regione , che si estende lungo varie direttrici ben oltre i confini del proprio territorio comunale ; Perugia è inoltre il principale nodo infrastrutturale regionale , aspetto che già rende la città un centro
buroc24 singole o in rete e dagli enti competenti siano presentate contemporaneamente alla Provincia e all' Ufficio Scolastico Regionale entro il 1° ottobre 2010 , per la predisposizione del piano provinciale e la successiva presentazione dello stesso alla Regione entro il 25 novembre 2010 ; - la proposta tecnica di dimensionamento della rete scolastica del territorio perugino è stata illustrata , dall' Assessorato competente , ai consiglieri comunali di maggioranza , quali rappresentanti territoriali della cittadinanza , e alle organizzazioni sindacali di settore , e dai dirigenti scolastici , ai propri consigli di circolo e di istituto ( corpo docente e non docente , rappresentanti dei genitori e degli alunni ) ; - i Consigli di Circolo e di Istituto hanno espresso il loro parere ; DATO ATTO altresì che : - i Dirigenti delle scuole secondarie di II° grado di seguito indicate , presenti nel territorio perugino , hanno presentato proposte di attivazione di nuovi indirizzi che si allegano al presente atto e ne costituiscono parte integrante : - Istituto " Blaise Pascal ­ Arnolfo Di Cambio " - Istituto Tecnico Commerciale " Aldo Capitini ­ Vittorio Emanuele II " - Istituto Tecnico Industriale " Alessandro Volta " - Liceo Scientifico
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto