• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
artmu09 " La fuga " , scrive Young , " non era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " .
artmu09 Nell' intenzione del nostro , comunque , non c'è la volontà di conferire un tono drammatico all' intero concerto , pur conservando una sfumatura di serietà fino alla fine : dopo un breve Grave , un Andante allegro gioca con eleganza sommessa con un piccolo abbellimento ; le dissonanze sono poco marcate e una certa malinconia aleggia sul pezzo .
artmu09 Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo , alcune fughe non conservano fino in fondo , con rigore bachiano , tutte le voci messe in campo .
artmu09 Per esempio : l' Allegro non deve essere sempre e soltanto un movimento veloce ma anche gaio , e l' Andante non esclusivamente lento , bensì commovente con passi regolari e calibrati .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 " La fuga " , scrive Young , " non era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " .
artmu09 Per esempio : l' Allegro non deve essere sempre e soltanto un movimento veloce ma anche gaio , e l' Andante non esclusivamente lento , bensì commovente con passi regolari e calibrati .
artmu09 I nuclei motivici sono sempre ben definiti e solitamente brevi , se non folgoranti , sviluppati in pochissime battute .
artmu09 Questa varietà fantastica , che sembra indicare una ghirlanda casuale di movimenti costretti in un' unica serie , trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia , la libertà , il capriccio , l' enorme gusto , lo slancio , la capacità creativa e l' eccitazione crescente che intervennero nella stesura di questi concerti .
artmu09 Concerto n. 12 in si minore , HWV 330 Per profondità il dodicesimo concerto non ha eguali nella raccolta .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Dai primi movimenti del quarto e sesto concerto , Larghetto affetuoso , si evince che Handel conosceva il nuovo stile galante che andava affermandosi sul continente , ma non l' abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia l' aspetto più insolito di questi concerti , aspetto né moderno né conservatore ma semplicemente handeliano , consiste nella libertà di improvvisazione nell' ambito di principi stabiliti per quel genere .
artmu09 Segue un Allegro che è uno straordinario brano concertistico prorompente di salute al pari dell ' Allegro finale che ha un tema sfacciato , molto puntuto , allegro e saltellante ; quando questo ritmo marcato non lo soddisfa più , Handel introduce anche le terzine .
artmu09 Chi ricerca il chiaroscuro ritmico e melodico non lo troverà certo nel vivace Allegro che iniziando con un tema marcatamente vivaldiano , assume nelle mani di Handel un' implacabile determinazione .
artmu09 Burney , che non nasconde la sua disapprovazione , suggerisce di ometterli , sostenendo che anche Handel li ometteva spesso nei suoi concerti .
artmu09 Anche la fuga , chiamata A tempo giusto , col suo tema contorto , è cupa ma non priva di vigore .
artmu09 La regola di far discendere le tonalità secondarie dalla tonalità principale del primo movimento è tipicamente corelliana , mentre l' idea di far coprire ai dodici concerti l' intera gamma diatonica che parte dal do maggiore è , per Handel , del tutto inusuale non ripeterà la tonalità che una sola volta : il fa maggiore nei concerti 2 e 9 - n.d.r. Di fronte a simili arditezze tonali , che molti hanno scambiato per ingenuità e scarsa conoscenza delle regole armoniche , c'è una grande capacità di concentrazione melodica .
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
artmu09 " Handel caratterizzò i movimenti con l' uso di termini italiani : Allegro , Andante , Larghetto , Largo , Presto , i quali non vogliono tanto indicare e suggerire la velocità con cui devono essere eseguiti , ma piuttosto lo spirito che richiede la stessa interpretazione .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto