• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
artfg10 Non voglio essere apocalittico , non voglio affermare affatto che quello che si va formando sia per forza scenario negativo .
artfg10 Quando visitai il museo la prima volta , mi chiesi perché non avessero pensato di chiudere il percorso espositivo con un altro oggetto , la prima macchina fotografica digitale , la Sony Mavica , che risale a vent'anni prima , al 1981. Non sarebbe stato più logico ?
artfg10 Se non sono un eremita , vorrò condividerle .
artfg10 La nascita della fotografia di massa , d' accordo , ma non solo .
artfg10 Le immagini che mi rappresentano non sono più un corpus che si arricchisce , non sono più depositi di senso da cui le ripesco per riallacciare relazioni stabili , sono un flusso continuo di immagini proiettive ciascuna delle quali sostituisce la precedente .
artfg10 Le fotografie non escono dal circuito domestico .
artfg10 In ogni caso , non cambia per questo il ruolo che le fotografie hanno nella nostra vita .
artfg10 Ma non è solo la quantità a fare la differenza .
artfg10 E per poco che andate a cercare , troverete decine se non centinaia di libri e articoli e siti Internet che vi spiegano come e perché la fotografia sia stata ormai travolta e stravolta con il passaggio dalla cattura analogica dell' immagine sui granulini di sali d' argento a quella digitale attraverso i numerini : " smaterializzazione " , " salto da impronta a codice " , " rottura del legame referenziale " , " disancoramento dalla realtà " , l' immagine che si fa scrittura astratta , mappa senza territorio , immagine senza referente , analogo solo di se stessa , finestra aperta su una finestra aperta ...
artfg10 Sono ancora , è vero , assieme alle parole scritte , ad altri elementi visuali spuri , a oggetti sonori e mobili , tessere di un mosaico di presentazione-costruzione del sé : ma i destinatari di questo nostro avatar molto più spesso di prima , e sempre più spesso in futuro , sono persone che non mi conoscono personalmente .
artfg10 Magari le stampo ( ma non lo si fa quasi più ) .
artfg10 Possiedo una fotocamera digitale ( ma , ricordiamo , non c'è Internet ) .
artfg10 Parlo ovviamente in questa sede della fotografia che riempie davvero le nostre vite , le vite di tutti , della fotografia che è compagna della nostra quotidianità , e non lo ha mai fatto tanto come oggi che tutti quanti abbiamo in tasca un oggetto , proprio quel piccolo monolito con l' occhio di vetro di cui ho detto all' inizio , che produce qualcosa che possiamo chiamare " fotografia " .
artfg10 Come gocce in un torrente , le singole fotografie non sono più oggetti autonomi , con una consistenza propria , un significato in qualche modo autosufficiente : sono frammenti di un discorso senza fine , sono le parole del discorso illimitato con cui mi comunico agli altri .
artfg10 E siamo alla quarta e ultima rivoluzione prodotta dalla nuova condivisione : le fotografie non sono più opera ma performance .
artfg10 Torniamo ad essere i gestori di tutto il processo produttivo dell' immagine , come i fotoamatori dell' Ottocento , anche se con strumenti diversi , non più l' umida sporchevole dark room ma la agevole amichevole asciutta dim room del nostro computer .
artfg10 In fondo , la sedicente rivoluzione che parrebbe essere in corso nel mondo della fotografia prende il nome di " rivoluzione digitale " , non di " rivoluzione fotocellulare " .
artfg10 Le immagini che mi rappresentano non sono più un corpus che si arricchisce , non sono più depositi di senso da cui le ripesco per riallacciare relazioni stabili , sono un flusso continuo di immagini proiettive ciascuna delle quali sostituisce la precedente .
artfg10 Questa presentazione non è statica , è dinamica .
artfg10 Per ora questa evaporazione non sembra avere raggiunto soglie critiche : siamo ancora capaci di farci sorprendere , indignare , interrogare da una fotografia .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto