• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 Dai primi movimenti del quarto e sesto concerto , Larghetto affetuoso , si evince che Handel conosceva il nuovo stile galante che andava affermandosi sul continente , ma non l' abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia l' aspetto più insolito di questi concerti , aspetto né moderno né conservatore ma semplicemente handeliano , consiste nella libertà di improvvisazione nell' ambito di principi stabiliti per quel genere .
artmu09 6 mostrano ben altra novità nell' articolazione del linguaggio musicale handeliano .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
artmu09 Il concerto si chiude con un Minuetto , anch'esso presente nell' Ode .
artmu09 La vigorosa vena " sinfonica " handeliana ricompare nell' ultimo movimento , una Hornipipe .
artmu09 Il bell ' Allegro è una fuga costruita su un tema molto complesso , che troviamo anche nell' Ouverture di Imeneo ; come pure il piccolo minuetto che segue .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto