• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 13 (22.1 per million)
buroc28 Azione di bacino per l' assetto idrogeologico coordinando le determinazioni assunte con gli stralci di piano e piani straordinari precedentemente approvati e poi confluiti nel PAI stesso .
buroc28 L' ultimo Piano stralcio ordinario del Piano di bacino per il settore relativo all' assetto idrogeologico , dopo il PAI e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali - PSS ( confluito nel PAI ) , è il Piano stralcio per l' Assetto Idrogeologico del Delta del Fiume Po ( PAI Delta ) che individua azioni specifiche per l' area del Delta .
buroc28 Comitato Istituzionale dell' Autorità di Bacino del fiume Po in data 24 febbraio 2010 , è stato redatto partendo dal quadro conoscitivo , dagli obiettivi Il Piano di Bacino è il principale strumento di pianificazione e programmazione dell' Autorità di Bacino del Fiume Po , attraverso cui sono definite le azioni e le norme d' uso finalizzate alla conservazione , alla difesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque , sulla base delle caratteristiche fisiche e ambientali del territorio interessato " ( ex lege 183 / 89 , ora abrogata e i cui contenuti sono confluiti nel D.Lgs .
buroc28 n. 152 / 1999 ( abrogati e confluiti nel D.Lgs .
buroc28 Al fine di aderire il più possibile alle diversità paesaggistiche e ambientali , urbanistiche e infrastrutturali , economiche e sociali del territorio , il PPR articola le conoscenze e le valutazioni , gli obiettivi , le indicazioni strategiche e gli indirizzi normativi in 76 " ambiti di paesaggio " distintamente riconosciuti nel territorio regionale .
buroc28 Come previsto dalla Direttiva 2000 / 60 / CE , l' Autorità di Bacino del Fiume Po ha predisposto il Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume Po , adottato con Delibera n. 1 / 2010 del 24 febbraio 2010 del Comitato Istituzionale dell' Autorità di Bacino del Fiume Po , nel quale sono confluiti i Piani di Tutela delle Acque delle Regioni del Bacino del Po .
buroc28 Serve a orientare le scelte e a mettere ordine nel territorio attraverso una proposta complessiva che riguarda la rete delle infrastrutture e il sistema ambientale e individua un sistema insediativo , fissando gli indirizzi per lo sviluppo dei centri urbani e delle aree produttive .
buroc28 In seguito agli ampliamenti che hanno interessato in particolare il Parco Fluviale del Po Torinese nel 1995 , il Piano d' Area del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po , che copre l' intero territorio del tratto Torinese , si suddivide in Piani stralcio che , tuttavia , si rifanno alle stesse Norme di Attuazione approvate per il Piano d' Area del Parco Fluviale del Po , così come individuato con i confini della L.R. n. 28 / 90. Al PSS " Valle del fiume Po " è stato assegnato uno stanziamento , a valere sulle risorse del Fondo per le Aree Sottoutilizzate ( FAS ) , con Delibera del CIPE n. 166
buroc28 Il finanziamento del PSS " Valle del fiume Po " con il FAS intende costituire il volano per l' avvio nella regione fluviale del Po di una politica integrata di intervento nel settore della difesa del suolo , della tutela delle risorse idriche e ambientali e della valorizzazione del territorio , superando logiche di intervento settoriali e favorendo l' utilizzo coordinato e sinergico dei diversi strumenti finanziari a disposizione .
buroc28 Il Progetto Corona Verde , avviato nel 1997 dalla Regione Piemonte , si pone come una strategia di grande rilievo internazionale , destinata ad occupare un posto centrale nelle politiche per lo sviluppo sostenibile , il miglioramento della qualità della vita e il rafforzamento della attrattività e della competitività nell' intera area metropolitana torinese .
buroc28 Il percorso istituzionale e partecipato , iniziato nel 2004 , ha visto il coinvolgimento delle seguenti Amministrazioni : l' Autorità di bacino del Po , in qualità di promotore e coordinatore , le Regioni Piemonte , Lombardia , Emilia-Romagna Veneto e le Province rivierasche ( Cuneo , Torino , Alessandria , Vercelli Lodi , Pavia , Cremona , Mantova , Piacenza , Parma , Reggio Emilia , Ferrara , Rovigo ) e i Parchi fluviali dell' asta fluviale e del delta Po .
buroc28 Nel complesso contesto di riferimento sopra descritto , si riportano nel grafico seguente le relazioni e i rapporti tra Contratto di Fiume nel contesto piemontese e strumenti vigenti di pianificazione e programmazione .
buroc28 Nel complesso contesto di riferimento sopra descritto , si riportano nel grafico seguente le relazioni e i rapporti tra Contratto di Fiume nel contesto piemontese e strumenti vigenti di pianificazione e programmazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto