• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 839 (1424.4 per million)
buroc25 Sociale ricevuta in data 25.05.2007 ore 11,40 e assunta al 5 ) Consorzio Rosamarina ricevuta in data 25.05.2007 ore 11,18 e assunta al protocollo n. 5469 del 28.05.2007 6 ) Circolo Ippico Villa Pina ( Associazione Sportiva Dilettanti ) ricevuta in data 25.05.2007 ore 11,14 e assunta al protocollo n. 5468 del 28.05.2007 ; 7 ) Consorzio di Bonifica Terre D' Apulia ricevuta in data 25.05.2007 ore 9,30 e assunta al protocollo n. 5467 del 28.05.2007 ; 8 ) Associazione Pro Natura Salento ricevuta in data 25.05.2007 ore 11,14 e assunta protocollo 5466 28.05.2007 ; Associazione Studi 11,00 e assunta protocollo 5465 28.05.2007 ; Antonio in 25.05.2007 ore 10,15 e assunta al protocollo n. 5464 del 28.05.2007 ; 11 ) Aquasoil S.r.l. ricevuta in data
buroc17 formulava istanza ex art. 444 c.p.p. con richiesta depositata nella Cancelleria del P.M. in data 5 aprile 2007 mentre B.A. avanzava tale richiesta con atto depositato nella Cancelleria del P. M. in data 9 maggio 2007. L.A. e P.W. formulavano analoghe istanze con richieste depositate presso la Cancelleria del P.M. procedente in data 9 maggio 2007. Con richiesta siglata in data 9 maggio 2007 ( e depositata in pari data presso la Segreteria della Procura della Repubblica di Rimini unitamente al visto del Procuratore della Repubblica ) il P.M. procedente chiedeva il rinvio a giudizio ( nell' ambito del procedimento n. 287 / 04 RGNR Mod .
econo28 Per " vecchi " fondi pensione si intendono le forme pensionistiche complementari che risultavano istituite alla data di entrata in vigore della legge 23 ottobre 1992 , n. 421. Tali fondi pensione , in regime di prestazioni definite e gestite in via prevalente secondo il sistema tecnico-finanziario della ripartizione , sono soggette a imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell ' 11 per cento , se costituiti in conti individuali dei singoli dipendenti .
buroc06 2. Il comma 3 dell' articolo 1 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , è abrogato .
stampa10 5 / 7 / 2006 , n. 30102 ) .
stampa02 Dai lavori parlamentari emerge che con detto articolo 20 si è inteso evitare che alle morti o alle lesioni subite dal personale imbarcato su navigli militari e cagionate dal contatto con l' amianto , possano continuare ad applicarsi - come invece sta accadendo in procedimenti attualmente pendenti davanti ad autorità giudiziarie - le sanzioni penali stabilite dal DPR 19 marzo 1956 , n. 303 , che disciplina l' applicazione di tali sanzioni , escludendole unicamente nei casi di morti o lesioni subite da personale imbarcato su navi mercantili .
buroc34 n. 196 / 2003 , dal Codice Deontologico dell' attività giornalistica , nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo , così riassumibili : - garantire , anche in relazione ai fatti di interesse pubblico , l' essenzialità dell' informazione ; - divulgare , anche in modo dettagliato , notizie di rilevante interesse pubblico o sociale solo quando l' informazione sia indispensabile per l' originalità dei fatti o per la qualificazione dei protagonisti ; - evitare riferimenti a congiunti o ad altre persone non interessate ai fatti ; - garantire il pieno rispetto della dignità delle persone ; - tutelare la
buroc35 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) della sesta Direttiva ( direttiva 77 / 388 / CEE del 17 maggio 1977 ) che dispone che gli Stati membri esentano " le prestazioni mediche effettuate nell' esercizio delle professioni mediche e paramediche quali sono definite dagli Stati membri interessati " .
buroc03 Testo Unico in materia di documentazione amministrativa ( D.P.R. 28 dicembre 2000 , n. 445 ) Capo III Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione I Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione Articolo 38 ( L-R ) Modalità di invio e sottoscrizione delle istanze 1. Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax e via telematica .
buroc25 in data 25.05.2007 ore 9,47 e assunta al protocollo n. 5461 del 28.05.2007 ; 14 ) D. & D. Service S.r.l. ricevuta in data 25.05.2007 ore 9,45 e assunta al protocollo n. 5460 del 28.05.2007 ; 15 ) Planetek S.r.l. ricevuta in data 25.05.2007 ore 9,45 e assunta protocollo 5459 28.05.2007 ; S.r.l. 5456 del 28.05.2007 ; 18 ) Spacedat in 24.05.2007 assunta protocollo 19 ) CARSA S.p.a. Edizioni e Comunicazioni Integrata ricevuta in data 24.05.2007 e assunta al protocollo n. 5455 del 28.05.2007 ; 20 ) NIER Ingegneria S.p.a. ricevuta in data 23.05.2007 ore 11.25 e assunta al protocollo n. 5454 del 28.05.2007 ; 21 ) La .
buroc04 Consiglio di Stato Sezione VI Decisione 27 febbraio 2008 , n. 721 ( Pres .
buroc15 2006 , il proponente dovrà presentare all' autorità competente , oltre a quanto previsto dall' articolo 11 , comma 2 della l.r. 40 / 1998 ( elaborati relativi al progetto preliminare e relazione inerente il piano di lavoro per la redazione del SIA ) , anche l' elaborato richiesto per l' avvio della fase di verifica , i cui contenuti sono dettagliati all' articolo 10 , comma 1 , lettera b ) della l.r. 40 / 1998. Inoltre , in analogia a quanto già disposto per i progetti di competenza regionale con la sopra citata d.g.r. 4 giugno 2008 , n. 23-8898 , il proponente dovrà allegare all' istanza di avvio della fase di specificazione copia conforme in formato elettronico , su idoneo supporto , degli elaborati presentati .
econo05 Con riferimento a questa variabile , la tabella n. 3 mostra , per ogni singolo settore di attività , il numero delle società di capitali operanti e quelle che , fra queste , effettuano liberalità .
buroc35 Sentenze Corte di giustizia ( del 20 / 11 / 2003 cause 307 / 01 e 212 / 01 ) INDICE 1. Premessa 2. Trattamento IVA delle prestazioni mediche secondo la Corte di Giustizia 3. Applicabilità in ambito nazionale dei principi enunciati dalla Corte di Giustizia 4. Art 10 , n. 18 ) , del DPR 26 ottobre 1972 , n. 633. Ambito di applicazione dell' esenzione .
econo09 n. 8685 / 93 ; Cass .
econo19 n. 358 / 1997 , la circolare del ministero delle Finanze 19 dicembre 1997 n. 320 / E ha precisato che , per quanto riguarda il conferimento di azienda , bisogna distinguere l' ipotesi in cui l' azienda conferita sia situata in Italia da quella in cui l' azienda stessa sia situata all' estero : se l' azienda è situata all' estero , i conferimenti sono rilevanti solo se effettuati tra soggetti residenti nel territorio dello Stato nell' esercizio di imprese commerciali se l' azienda è situata in Italia , i conferimenti , ai sensi dell' articolo 3 , II comma , sono rilevanti anche se il conferente e / o il conferitario è un
econo23 2359 del Codice Civile ; 5. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sullo svolgimento dell' appalto e di aver ritenuto le condizioni tali da consentire l' offerta ; 6. di accettare tutte le condizioni del Capitolato relativo all' appalto in oggetto ; 7. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ovvero che l' impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ; 8. di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla L. n. 383 del 2001 ; ( oppure ) di essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla L. n. 383 del 2001 ma che il periodo di emersione si è concluso ; 9. la propria regolarità contributiva ; 10. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all' art .
buroc17 ssa Stefania Di Rienzo , nel procedimento n. 1953 / 2008 R. GUP nei confronti di G.A. , P.S. , S.G. , B.A. , L.A. , P.W. , M.F. e F.V. , qui assegnato con decreto del Presidente del Tribunale di Rimini n. 26 del 10 luglio 2008 ; visti gli atti di costituzione di parte civile depositati all' udienza del 13 marzo 2008 nonché la richieste di inammissibilità della costituzione di parte civile depositata in data 30 aprile 2008 dai difensori di G.A. ; sentito il P.M. , i difensori delle parti nonché i patroni di parte civile ; a scioglimento della riserva assunta all' odierna udienza OSSERVA Le scansioni procedimentali : V eccezione di incompetenza funzionale del CUP , le richieste di inammissibilità delle parti civili ex art. 447 c.p.p. In via preliminare occorre esaminare l' eccezione di incompetenza funzionale del
econo02 Peraltro , non va dimenticato che l' acconto dovuto ai fini Ires ( e Irap ) per il periodo d' imposta 2006 va calcolato assumendo , come imposta del periodo precedente , quella che si sarebbe determinata tenendo conto delle disposizioni normative contenute nell' articolo 5-quinquies del decreto legge 30 settembre 2005 , n. 203 , convertito , con modificazioni , dalla legge 2 dicembre 2005 , n. 248 ( " dividend washing " ) .
econo31 A ciò va aggiunto che il comma 2 dell' articolo 40 del Dl n. 331 / 93 , con il quale è definito il criterio territoriale degli acquisti comunitari ( devono riguardare beni originari di altro Stato membro ) , precisa che gli stessi si considerano effettuati nel territorio dello Stato " quando l' acquirente è ivi soggetto d' imposta , salvo che sia comprovato che l' acquisto è stato assoggettato ad imposta in altro Stato membro di destinazione del bene " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto