• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 39 (66.2 per million)
econo35
realizzazione delle attività mediante la vendita e l' estinzione dei debiti ; l' eventuale residuo
econo35
la vendita e l' estinzione dei debiti ; l' eventuale residuo attivo è quindi distribuito
econo35
il conseguimento dell' oggetto sociale l' impossibilità sopravvenuta di conseguirlo
econo35
previste dall' atto costitutivo , nonché per l' impossibilità di funzionamento e per la
econo35
scioglimento delle società registrate ( con l' esclusione dunque delle società semplici
econo35
amministratori conservano il potere di amministrare l' impresa , limitatamente agli affari urgenti
econo35
limitatamente agli affari urgenti e con l' esclusiva finalità della conservazione
econo35
gli stessi ai liquidatori . Ha così luogo l' ultima fase della vita del soggetto collettivo
econo35
alla liquidazione del patrimonio , con l' estinzione delle passività e la ripartizione
econo35
devono quindi convocare entro trenta giorni l' assemblea per le deliberazioni relative
econo35
con presentazione del bilancio finale , l' intera fase della liquidazione rileva come
econo35
prescindere dal superamento di detti termini ) , l' intero periodo della liquidazione non rileva
econo35
ordinamento italiano . In particolare , l' articolo 4 del decreto legislativo ha previsto
econo35
articolo 4 del decreto legislativo ha previsto l' inserimento nel testo del codice di un
econo35
( " Cause di scioglimento " ) contiene l' elencazione delle cause di scioglimento
econo35
possono non determinare lo scioglimento se l' assemblea , " convocata senza indugio "
econo35
ovvero se gli amministratori convocano l' assemblea senza indugio per la deliberazione
econo35
2347-quater del codice civile e , per le Srl , l' articolo 2473 ) . Ai sensi del nuovo articolo
econo35
della dichiarazione da essi resa presso l' Ufficio del registro delle imprese , ovvero
econo35
emettendo un decreto che va iscritto presso l' Ufficio del registro delle imprese . Relativamente
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto