• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
artmu07 Le fortune artistiche ed economiche di Handel dipendevano dal gradimento del pubblico londinese .
artmu07 Al coro infatti venne demandato l' arduo compito di supplire alla mancanza dell' azione scenica ed Handel riuscì ad elevarlo a protagonista facendo ricorso ad ogni risorsa tecnica , infondendovi tutta la sua maestria sintetizzante di due secoli di musica corale , tanto da divenire un modello per i compositori delle generazioni a venire .
artmu07 Al primo oratorio Esther del 1732 , visto l' incoraggiante successo , seguirono Deborah ed Atalia .
artmu07 In occasione della prima presentazione di Deborah , il 17 Marzo 1733 , Handel ebbe l' idea di elevare il prezzo del biglietto ed escludere gli abbonamenti dei frequentatori del teatro Haymarket .
artmu07 Ciò forse gli procurò tali dispiaceri da causargli un crollo fisico : fu colto da una trombosi celebrale che gli paralizzò il lato destro del corpo , ed ebbe pure un esaurimento nervoso .
artmu07 Riutilizzò anche del vecchio materiale : per esempio , il coro " For unto us a Child is born " si rifà ad uno dei suoi duetti italiani ed il celebre " Alleluia " è un rimaneggiamento di un coro proveniente da uno delle sue opere dove un pagano rendeva grazie al dio Bacco !
artmu07 Il successo del Messiah non quietò certo la produttività fenomenale di Handel che negli anni a seguire compose i grandi oratori : Samson , Joshua , Solomon , Thedora , fino al Jephtha del 1752. Nel 1743 Handel compose il Dettingen Te Deum , per festeggiare la vittoria degli eserciti austriaci e britannici sui francesi nella battaglia di Dettingen del 27 giugno 1743. Questo è il più potente ed esplosivo Te Deum di Handel , pieno di grandi cori marziali , accompagnati da trombe e tamburi , ma anche con diversi momenti di toccante riflessione nelle arie per solista , del basso , tenore e controtenore ( la Chapel Royal non ammetteva né castrati né donne ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto