• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 102 (173.2 per million)
artmu09 Ma il suo dinamismo personale e il suo acuto senso degli affari gli permisero tuttavia di ristabilirsi in fretta e di riorganizzare la sua attività privilegiando l' oratorio inglese .
artmu09 Ma il suo dinamismo personale e il suo acuto senso degli affari gli permisero tuttavia di ristabilirsi in fretta e di riorganizzare la sua attività privilegiando l' oratorio inglese .
artmu09 A quel tempo era consuetudine offrire dei concerti strumentali all' interno dei programmi che prevedevano importanti lavori vocali come serenate , odi , oratori , e Handel soleva rendere gradevole l' attesa del pubblico durante gli intervalli suonando egli stesso dei Concerti per organo che divennero ulteriore occasione di richiamo per i suoi affezionati sostenitori .
artmu09 Fu anche per rispondere alla domanda di nuovi concerti per queste occasioni che Handel , in un improvviso scoppio di creatività , scrisse tra il 29 settembre e il 30 ottobre 1739 i Twelve Grand Concertos in Seven Parts , Op .
artmu09 La sottoscrizione si rendeva necessaria per coprire le spese di incisione e di stampa : impegnare quelle somme senza disporre di un adeguato finanziamento sarebbe stato molto rischioso .
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 6 furono elaborati da Handel , già in quella forma , prima del settembre 1739 , e buon numero dei presunti prestiti possono essere frutto di esagerazioni e , perché no , anche di malintesi .
artmu09 6 furono elaborati da Handel , già in quella forma , prima del settembre 1739 , e buon numero dei presunti prestiti possono essere frutto di esagerazioni e , perché no , anche di malintesi .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 6 sono un felice connubio tra forme tradizionali e caratteri moderni .
artmu09 Handel , come il suo amico Telemann , segue l' esempio di Corelli , mentre Bach seguirà Torelli e Vivaldi che cominciano sempre con un movimento rapido .
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto