• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
econo13 I livelli di istruzione richiesti dalle imprese Si mantiene costante il trend della richiesta di personale con un livello di istruzione universitario ( 10,3 % delle assunzioni programmate ) e cresce leggermente la domanda di personale in possesso di un livello di istruzione secondario e post-secondario ( 48,2 % contro il 46,1 % del 2009 ) .
econo13 Si registra un aumento del 17,86 % delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle assunzioni previste nel 2009 ( erano 1.950 ) , segnale positivo della graduale ripresa delle aziende cuneesi a riassumere in un' ottica di lungo periodo .
econo13 La domanda di immigrati Si prevede un flusso in entrata di personale immigrato che potrebbe raggiungere al massimo le 1.040 unità , pari al 18,8 % delle assunzioni totali ( nel 2009 erano previste assunzioni pari a 1.200 unità , corrispondenti al 22,5 % del totale ) .
econo13 Per completare il quadro , le assunzioni a carattere tipicamente stagionale raggiungono le 3.180 unità , il 36,6 % delle assunzioni totali ( -28,5 % rispetto al 2009 ) .
econo13 I profili professionali richiesti dalle imprese Pur in un contesto di generalizzato ridimensionamento in termini assoluti delle assunzioni previste per il 2010 , si evidenzia una crescita della quota degli impiegati sul totale assunzioni che raggiungono il 9,5 % ( erano 6,9 % nel 2009 ) .
econo13 Nonostante sia evidente un contesto di ridimensionamento in termini assoluti delle assunzioni previste per l' anno 2010 , Excelsior mette in evidenza quelle che sono le figure professionali più ricercate nella nostra provincia , sia quelle maggiormente qualificate ( ad esempio , tecnici dell' amministrazione e dell' organizzazione , addetti alla vendita al minuto , addetti alla ristorazione e ai pubblici esercizi ) che quelle cosiddette low skill ( tra cui spicca la richiesta di addetti ai servizi di pulizia e lavanderia , personale delle costruzioni e assimilati ) .
econo13 L' indagine Excelsior viene condotta annualmente su un campione di oltre 100-mila aziende italiane per rilevare i programmi di assunzione delle imprese .
econo13 I dati a livello provinciale confermano anche per il 2010 un diffuso ridimensionamento dei programmi di assunzione delle imprese , come viene attestato dal numero di entrate previste pari a 8.690 ( erano 9.780 nel 2009 ) , mentre le uscite ( per pensionamento o scadenza di contratto ) tendono a diminuire , passando da 11.880 a 10.260 , evidenziando andamenti diversi a seconda dei settori economici presi in considerazione .
econo13 Cassa integrazione totale delle province piemontesi - confronto 2010 / 2009 Per completezza di informazione e per collocare le previsioni di assunzioni delle imprese nel contesto reale del mercato del lavoro , si conclude l' analisi dei dati Excelsior con uno sguardo al ricorso da parte delle aziende cuneesi alla Cassa Integrazione ordinaria ai primi quattro mesi del 2010 confrontato con il medesimo periodo dell' anno precedente .
econo13 Mentre lo scorso anno erano in particolare le piccole imprese ( da 1 a 9 dipendenti ) a registrare un maggior calo delle assunzioni , nel 2010 si assiste ad un' inversione di tendenza .
econo13 La rilevazione , statisticamente significativa per tutti i settori economici , è in grado di fornire un quadro previsionale puntuale e aggiornato sul fabbisogno occupazionale delle imprese italiane e sulle principali caratteristiche delle figure professionali richieste ( livello di istruzione , età , esperienza , difficoltà di reperimento , necessità di ulteriore formazione , ecc .
econo13 Il comparto delle costruzioni è passato dal -4,2 % dello scorso anno all' attuale +1,5 % ( pari a 150 unità ) , segnale che evidenzia la progressiva ripresa di un settore che è stato molto penalizzato dalla crisi economica e dalle problematiche legate alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici .
econo13 Inoltre , analizzando la tipologia di contratti delle assunzioni previste dalle imprese cuneesi emerge , a differenza dell' andamento nazionale , una tenuta occupazione delle aziende fino a 9 dipendenti che manifestano l' intenzione di assumere con contratto a tempo indeterminato .
econo13 Va tuttavia sottolineato che il saldo negativo deriva da un sensibile incremento nelle uscite previste ( pari a 4.520 unità ) a fronte di 3.630 entrate , che rappresentano comunque la componente maggiore delle assunzioni complessivamente previste dalle imprese cuneesi nel 2010. LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DEL PERSONALE IN ENTRATA L' analisi dei dati relativi alle tipologie contrattuali evidenzia che le assunzioni a tempo indeterminato si attestano al 26,5 % per un valore numerico assoluto pari a circa 2.310 unità .
econo13 Il saldo provinciale è leggermente migliorato rispetto allo scorso anno , passando da - 2.100 unità ( pari a -1,6 % ) a -1.570 unità ( pari a -1,3 % ) , frutto di una diminuzione maggiore delle uscite rispetto alle entrate .
econo13 Le previsioni di collaboratori a progetto raggiungono quote maggiori delle grandi aziende , dove 1 impresa su 4 ne prevede l' assunzione .
econo13 La rilevazione , statisticamente significativa per tutti i settori economici , è in grado di fornire un quadro previsionale puntuale e aggiornato sul fabbisogno occupazionale delle imprese italiane e sulle principali caratteristiche delle figure professionali richieste ( livello di istruzione , età , esperienza , difficoltà di reperimento , necessità di ulteriore formazione , ecc .
econo13 Inoltre , analizzando la tipologia di contratti delle assunzioni previste dalle imprese cuneesi emerge , a differenza dell' andamento nazionale , una tenuta occupazione delle aziende fino a 9 dipendenti che manifestano l' intenzione di assumere con contratto a tempo indeterminato .
econo13 Cassa integrazione totale delle province piemontesi - confronto 2010 / 2009 Per completezza di informazione e per collocare le previsioni di assunzioni delle imprese nel contesto reale del mercato del lavoro , si conclude l' analisi dei dati Excelsior con uno sguardo al ricorso da parte delle aziende cuneesi alla Cassa Integrazione ordinaria ai primi quattro mesi del 2010 confrontato con il medesimo periodo dell' anno precedente .
econo13 La percentuale delle assunzioni non stagionali , considerate di difficile reperimento è salita , infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più approfondita dei dati , risultano particolarmente ricercati titoli di studio a livello universitario dei seguenti indirizzi : ingegneria industriale , sanitario e paramedico , chimico-farmaceutico e psicologico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto