• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
buroc34 154 del Codice della Privacy , proprio in relazione all' eccesso di pubblicazione di trascrizioni di intercettazioni telefoniche , che ha altresì evidenziato il dovere per tutti i mezzi di informazione di procedere ad una valutazione più attenta ed approfondita , autonoma e responsabile , circa l' effettiva essenzialità dei dettagli pubblicati , nella consapevolezza che l' affievolita sfera di riservatezza di persone note o che esercitano funzioni pubbliche non esime dall' imprescindibile necessità di filtrare comunque le fonti disponibili per la pubblicazione , che vanno valutate dal giornalista , anche alla luce del dovere inderogabile di salvaguardare la dignità delle persone e i diritti dei terzi .
buroc34 Peraltro , con specifico riferimento alla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche , con una precedente decisione datata 29.10.1997 il Garante ebbe a precisare : - che il giornalista ha il dovere di acquisire lecitamente i documenti relativi alla trascrizione di intercettazioni effettuate nel corso di una inchiesta giudiziaria e di utilizzarli nel rispetto delle finalità perseguite ; - che la diffusione di intercettazioni telefoniche deve tener conto dei limiti del diritto di cronaca posti a tutela della riservatezza anche quando il fatto rivesta un interesse pubblico ; - che la notizia ed il dato personale pubblicato senza il consenso dell' interessato deve rispettare il principio della essenzialità dell' informazione ; - che , pertanto , l' interessato ha diritto a che rimangano riservate quelle parti delle conversazioni intercettate che attengono a comportamenti strettamente personali non connessi alla vicenda giudiziaria o che possono riguardare la sfera della sua vita intima .
buroc34 Il nostro Paese ha sovente riconosciuto a magistrati e giornalisti il merito e la capacità di mettere in luce interi settori inquinati della vita civile ed istituzionale : da troppo tempo , peraltro , si rinnova l' immancabile rituale delle reciproche accuse e dei vicendevoli rimbrotti , soprattutto quando l' oggetto del contendere è rappresentato dalla attuazione e dalla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche .
buroc34 Il Titolo I , nello stabilire quale principio generale che chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano ( art. 1 ) , prevede che il trattamento si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali , nonché della dignità dell' interessato , con particolare riferimento alla riservatezza , all' identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali ( art. 2 ) , intendendosi come dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica , persona giuridica , ente o associazione , identificati o identificabili , anche indirettamente , mediante riferimento a qualsiasi altra informazione ( art. 4 lett. b ) ivi compresi i dati giudiziari , anche solo rivelatori della qualità di imputato o di indagato ( art. 4 lett. e ) .
buroc34 Volgendo per un attimo nuovamente il pensiero alle vicende mediatiche alle quali s'è fatto cenno , quand'anche l' acquisizione dei documenti relativi alla trascrizione delle intercettazioni sia avvenuta in modo lecito , appare arduo sostenere che la loro pubblicazione abbia avuto luogo , in tutto o in parte , nel rispetto di tali principi ( con particolare riguardo a persone e fatti estranei alle vicende giudiziarie , nonché al carattere intimo e riservato di alcune delle conversazioni date alla stampa ) .
buroc34 Certo , in un Paese nel quale l' illegalità , soprattutto dei colletti bianchi , sembra moltiplicarsi in modo esponenziale , invocare un drastico ridimensionamento dello strumento d' indagine delle intercettazioni suonerebbe come un segnale di resa o di rassegnazione alla criminalità d' élite .
buroc34 In effetti , secondo i dati forniti da Eurispes , l' incremento delle intercettazioni negli ultimi 7 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale ben diversa dal
buroc34 Volgendo per un attimo nuovamente il pensiero alle vicende mediatiche alle quali s'è fatto cenno , quand'anche l' acquisizione dei documenti relativi alla trascrizione delle intercettazioni sia avvenuta in modo lecito , appare arduo sostenere che la loro pubblicazione abbia avuto luogo , in tutto o in parte , nel rispetto di tali principi ( con particolare riguardo a persone e fatti estranei alle vicende giudiziarie , nonché al carattere intimo e riservato di alcune delle conversazioni date alla stampa ) .
buroc34 In effetti , la molteplicità e la varietà delle vicende di cronaca e dei soggetti che ne sono coinvolti non consentono di stabilire ex ante ed in modo categorico quali particolari e quali notizie possano essere raccolti e diffusi .
buroc34 Un problema non solo italiano In verità , la problematica delle intercettazioni telefoniche e dell' uso fattone dalla stampa non è di carattere esclusivamente nazionale .
buroc34 È ben vero che lo stato delle attuali norme processuali , relative alla acquisizione agli atti delle sole conversazioni rilevanti nel processo penale , non può ritenersi adeguato rispetto alle esigenze della informazione , non essendo previsto un sicuro e rapido meccanismo di selezione e valutazione del vasto materiale delle intercettazioni .
buroc34 Pur non condividendo la facile e spesso superficiale accusa di abuso intercettatorio rivolta alla magistratura inquirente , si dovrebbe , comunque , trarre una prima conclusione : le intercettazioni telefoniche sono certamente necessarie per le indagini , ma non tutte le indagini necessitano dell' uso dello strumento delle intercettazioni .
buroc34 Dal punto di vista normativo , la possibilità di pubblicare le trascrizioni delle intercettazioni eseguite in modo legittimo incontra , innanzitutto , i limiti sanciti dallo stesso codice del rito penale , in modo particolare dagli artt .
buroc34 Il Titolo XII , nel disciplinare le regole attinenti l' attività giornalistica , dispone che il Codice di Deontologia relativo al trattamento dei dati debba prevedere misure e accorgimenti a garanzia degli interessati rapportate alla natura dei dati , in particolare per quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale e che in caso di violazioni delle prescrizioni contenute nel Codice stesso il Garante può vietare il trattamento ( art. 139 ) .
buroc34 che il giornalista ha il dovere di acquisire lecitamente i documenti relativi alla trascrizione di intercettazioni effettuate nel corso di una inchiesta giudiziaria e di utilizzarli nel rispetto delle finalità perseguite ; - che la diffusione di intercettazioni telefoniche deve tener conto dei limiti del diritto di cronaca posti a tutela della riservatezza anche quando il fatto rivesta un interesse pubblico ; - che la notizia ed il dato personale pubblicato senza il consenso dell' interessato deve rispettare il principio della essenzialità dell' informazione ; - che , pertanto , l' interessato ha diritto a che rimangano riservate quelle parti delle conversazioni intercettate che attengono a comportamenti strettamente personali non connessi alla vicenda giudiziaria o che possono riguardare la sfera della sua vita intima .
buroc34 Ricordo a tutti , a titolo di puro esempio , l' accorato lamento pubblico di un noto presidente di un club calcistico retrocesso per illecito sportivo , il quale , dopo l' archiviazione in sede penale dell' accusa associativa e pur con il mantenimento delle imputazioni per tutti gli altri reati minori , ebbe a dolersi di essere stato , a suo dire , indebitamente trattato come un ...
buroc34 A titolo puramente esemplificativo , possono essere segnalati i seguenti dati : - i costi delle indagini variano in relazione alle tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si occupano della materiale attività di intercettazione , in assenza di una normativa destinata a calmierare e unificare questo ricco mercato ; - il costo apparentemente notevole di una singola inchiesta , può essere ampiamente coperto se non addirittura superato dal denaro recuperato attraverso le successive fasi processuali ( nel citato caso delle intercettazioni che hanno sconvolto il mondo bancario , la spesa di circa euro 7.900.000,00 è stata surclassata dalle restituzioni e dai risarcimenti di coloro che hanno patteggiato la pena , giunti ad oggi ad un importo vicino ad euro 350.000.000,00 ) .
buroc34 È ben vero che lo stato delle attuali norme processuali , relative alla acquisizione agli atti delle sole conversazioni rilevanti nel processo penale , non può ritenersi adeguato rispetto alle esigenze della informazione , non essendo previsto un sicuro e rapido meccanismo di selezione e valutazione del vasto materiale delle intercettazioni .
buroc34 Peraltro , con specifico riferimento alla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche , con una precedente decisione datata 29.10.1997 il Garante ebbe a precisare : - che il giornalista ha il dovere di acquisire lecitamente i documenti relativi alla trascrizione di intercettazioni effettuate nel corso di una inchiesta giudiziaria e di utilizzarli nel rispetto delle finalità perseguite ; - che la diffusione di intercettazioni telefoniche deve tener conto dei limiti del diritto di cronaca posti a tutela della riservatezza anche quando il fatto rivesta un interesse pubblico ; - che la notizia ed il dato personale pubblicato senza il consenso dell' interessato deve rispettare il principio della essenzialità dell' informazione
buroc34 Ciò non esime , peraltro , chi intende dare diffusione al testo delle trascrizioni dall' onere del rispetto dei principi stabiliti dal D.Lgs .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto