• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
artmu04
armonie , l' orchestrazione e per l' uso della tecnica del leitmotiv : temi musicali associati
artmu04
un effetto fondamentale nello sviluppo della musica classica . La vita di Wagner , come
artmu04
La vita di Wagner , come l' evoluzione della sua arte , conosce due periodi distinti
artmu04
poeta Ludwig Geyer , che si era occupato della famiglia dopo la morte del padre . Dopo
artmu04
sentiva ardere dentro di sé lo " spirito " della rivoluzione . A 16 anni assistette ad una
artmu04
ma il suo affetto e il suo senso pratico della vita costituivano per lui un rifugio sicuro
artmu04
Proudhon , che influenzarono le prime versioni della Tetralogia ( L' Anello del Nibelungo )
artmu04
il rapporto del pubblico nei confronti della sua nuova arte , Wagner si aspettava un
artmu04
talleri che facevano la gioia di Minna e della sua pacifica vita borghese . Questa situazione
artmu04
accettato , in un momento di debolezza della sua vita di uomo e di artista . Nacquero
artmu04
orchestra , entrambi ferventi ammiratori della sua musica . I sei anni che separarono
artmu04
comunicare se stesso - in tutta la pienezza della sua natura - all' intera comunità . E non
artmu04
pre-schopenhaueriana , ma affine allo spirito della rivoluzione che in quel periodo ardeva
artmu04
madame Laussot ( Jessie ) - innamorata della sua arte - lo invitò a Bordeaux presso
artmu04
presso di lei . Rattristato dalla notizia della condanna a morte di Bakunin , Wagner meditò
artmu04
dedicherà incessantemente alla composizione della Tetralogia . A Zurigo incominciò una vita
artmu04
preludio musicale dell' Oro del Reno - prologo della Tetralogia - poco dopo lo sbarco dalla
artmu04
avventurose passeggiate a piedi sui monti della Svizzera centrale . Tuttavia , accanto
artmu04
Svizzera centrale . Tuttavia , accanto al tema della natura , l' evento che segnò una svolta
artmu04
effetto di modificare i passati ideali della rivoluzione . Leggendo Il mondo come volontà
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto