• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
artmu09 Il 29 ottobre 1739 , mentre lavorava ancora all' undicesimo concerto , uscì sul London Daily Post l' invito alla sottoscrizione , da farsi direttamente al domicilio di Handel in Brook's Street o presso l' editore Walsh .
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 Il sospetto che tale rapidità risultasse favorita da prestiti da suoi lavori precedenti o di altri compositori è smentita dal fatto che solo alcuni dei sessantadue movimenti che compongono l' Op .
artmu09 Il sospetto che tale rapidità risultasse favorita da prestiti da suoi lavori precedenti o di altri compositori è smentita dal fatto che solo alcuni dei sessantadue movimenti che compongono l' Op .
artmu09 6 furono elaborati da Handel , già in quella forma , prima del settembre 1739 , e buon numero dei presunti prestiti possono essere frutto di esagerazioni e , perché no , anche di malintesi .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 Semplicemente aggiunse le parti per oboe in modo da utilizzare quei concerti negli intervalli degli oratori , dove gli strumenti a fiato erano già disponibili .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 Handel conosceva bene le forme strumentali tradizionali e volendo assecondare i gusti del suo pubblico londinese che prediligeva i canoni tradizionali imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo uno schema a tre soli movimenti veloce-lento-veloce .
artmu09 I movimenti lenti imitano pezzi simili delle sonate da chiesa di Corelli .
artmu09 Gli elementi adoperati costituiscono un fantastico guazzabuglio : ouverture francese , danze italiane , francesi e inglesi , sonata da chiesa , duetti da camera , sono mescolati liberamente ; poi vi si possono sentire anche un' aria o un recitativo accompagnato , un tema con variazioni , una fuga e così via .
artmu09 Gli elementi adoperati costituiscono un fantastico guazzabuglio : ouverture francese , danze italiane , francesi e inglesi , sonata da chiesa , duetti da camera , sono mescolati liberamente ; poi vi si possono sentire anche un' aria o un recitativo accompagnato , un tema con variazioni , una fuga e così via .
artmu09 Alcuni movimenti sono in puro stile da concerto a quattro , cioè senza parti solistiche ; altri tendono a somigliare al concerto solistico , altri ancora appartengono a buon diritto al campo della suite , altri infine sono decisamente sinfonici .
artmu09 È seguito da un Allegro imperioso dalla vivacità inesauribile .
artmu09 Concerto n. 3 in mi minore , HWV 321 Il terzo concerto si apre con un Larghetto venato di pathos e molto suggestivo : quel genere di lenta sarabanda prediletta da Handel .
artmu09 Se la fuga è irruenta ed elaborata , il Largo e piano è estremamente sereno e semplice , ma di quella semplicità che può venire solo da un grande compositore : è un susseguirsi di note tenute nella parte superiore contrapposte ad un basso mobile , che danno un' immagine tranquilla ed immobile .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto