• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
stampa10 L' esistenza del reato dev'essere accertata , caso per caso , da una perizia fonometrica finalizzata a misurare l' intensità e la durata dei rumori , e in ogni caso , parlando di guaiti prolungati o di latrati notturni di cani , è necessario che essi siano idonei ad arrecare , almeno potenzialmente , disturbo ad un numero indeterminato di persone e non ai soli vicini di casa del soggetto cui gli animali appartengono ( Cassazione 9 / 12 / 1999 ) ; questo anche se a lamentarsi sia stata una sola persona ( Cass .
stampa10 Il disturbo costituente reato può anche essere provocato indirettamente dall' animale : come nel caso del cane che , lasciato chiuso all' interno di un' autovettura parcheggiata , agitandosi aveva fatto scattare la sirena di allarme ( Cass .
stampa10 I cani da guardia in genere , e quelli appartenenti anche per somiglianza alla razza dei pastori tedeschi in particolare , sono da considerarsi pericolosi e , quindi , rientranti nella previsione del suddetto articolo ( Cass .
stampa10 Sempre la Cassazione ( sentenza n. 822 del 3 / 3 / 1970 ) ha precisato che devono ritenersi pericolosi per l' altrui incolumità non solo gli animali la cui ferocia è caratteristica naturale o istintiva , ma anche quelli che , sebbene domestici , possono divenire pericolosi in determinati casi e circostanze : si pensi a un cane rabbico .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 Imputabile della lesione causata a terzi dall' animale anche il proprietario che lo aveva affidato a persona inidonea a controllarlo ( Cass .
stampa10 Lo stesso dicasi se si prende a calci un cane per futili motivi , anche se non si provocano lesioni : a realizzare il reato è pertanto sufficiente una sofferenza , in quanto la norma mira a tutelare gli animali quali esseri viventi capaci di percepire con dolore comportamenti non ispirati a simpatia , compassione e umanità .
stampa10 Imputabile di maltrattamento di animali anche chi applica al cane il collare elettrico antiabbaio , in quanto provoca reali sofferenze all' animale , non assumendo rilevanza l' eventuale ordinanza ministeriale che ne legittimi l' utilizzo ( Cass .
stampa10 Il reato è stato ravvisato anche nel comportamento del proprietario che aveva lasciato l' animale esposto al sole , senza acqua e denutrito , omettendo di curargli una ferita alla zampa ( Trib .
stampa10 Per incorrere nella conseguente sanzione , però , non è necessario arrivare a questi estremi ; il reato , infatti , è stato ravvisato anche nel comportamento di chi aveva lasciato in auto il proprio cane con una temperatura molto elevata ( Cass .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto