• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
econo03
efficienza nell' utilizzo delle risorse . Il coinvolgimento del capitale privato può
econo03
cassa , non con quello di competenza . Il conseguimento degli obiettivi per le Amministrazioni
econo03
si stanno progressivamente esaurendo . Il contenimento del tasso di crescita della
econo03
parlamentari in atto muovono in questa direzione . Il decentramento costituisce un' opportunità
econo03
di risanamento della finanza pubblica . Il decentramento dovrà contribuire a una maggiore
econo03
d' Italia , ha raggiunto i 40 miliardi . Il divario tra indebitamento netto e fabbisogno
econo03
, ma non è fuori dalla nostra portata . Il Documento di programmazione economico-finanziaria
econo03
dei saldi nella seconda metà dell' anno . Il Documento indica per il 2002 una riduzione
econo03
realizzazione di nuove infrastrutture . Il Documento non fornisce un quadro programmatico
econo03
mesi più recenti l' aumento dei consumi . Il dollaro si è indebolito nei confronti dell'
econo03
La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002 Il DPEF del luglio del 2001 aveva collocato
econo03
ricorso a entrate di natura temporanea . Il DPEF mira a una flessione del rapporto
econo03
valutazione completa del disegno di riforma . Il DPEF prevede , già dal prossimo anno ,
econo03
prodotto contro l' 1,7 dell' anno precedente . Il fabbisogno netto delle Amministrazioni
econo03
primo intervento di riduzione dell' IRAP . Il gettito nel 2001 è stato pari a 30,6 miliardi
econo03
produzione e nel finanziamento dei servizi . Il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto
econo03
Irpeg renderà più trasparente il sistema . Il nuovo regime comporterà sgravi o aggravi
econo03
corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio discenderebbe
econo03
sociali si sono ulteriormente deteriorate . Il prezzo del petrolio alla fine di giugno
econo03
scendere di circa un dollaro a dicembre 2002. Il prodotto dell' area dell' euro , dopo aver
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto