• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
stampa20 È stato un percorso aperto .
stampa20 È la domanda di dignità del lavoro .
stampa20 È la volontà di affermare il lavoro come fonte di dignità della persona e pilastro della Costituzione .
stampa20 È la disponibilità a convergere su un progetto di cambiamento progressivo per l' Italia .
stampa20 È la sfida che la " Caritas in veritate " di Benedetto XVI , l' analisi più lucida della grande transizione in corso , pone alla politica .
stampa20 È la sfida sulla quale siamo impegnati : ridefinire il senso del lavoro per affermare , nel quadro di un' economia globale oggi senza regole democratiche , un " neo-umanesimo integrale " .
stampa20 È una sfida ambiziosa in un " tornate storico " difficile .
stampa20 È sbagliato insistere a definire " crisi " la fase in corso .
stampa20 È una fase di straordinario cambiamento .
stampa20 È un patto , non è un atto unilaterale in nome di una modernità integralista .
stampa20 È difficile , ma è possibile .
stampa20 È urgente definire le regole per la rappresentanza e rappresentatività sindacale e la democrazia nei luoghi di lavoro per soddisfare due requisiti : garantire l' esigibilità degli accordi sottoscritti e garantire la piena agibilità sindacale anche alle organizzazioni non firmatarie degli accordi .
stampa20 È strumentale e pericoloso l' improvviso innamoramento del Ministro Sacconi per la legge .
stampa20 È velleitario tentare di imporre una legge sulle regole della democrazia nei luoghi di lavoro a colpi di maggioranza parlamentare , soprattutto quando si tratta di una maggioranza parlamentare posticcia , netta minoranza nel Paese e la soluzione legislativa proposta è priva del consenso necessario al suo funzionamento .
stampa20 È andato avanti con tagli ciechi alla spesa , in particolare agli investimenti e aumenti surrettizi di entrate .
stampa20 È un obiettivo irrealistico .
stampa20 È stato il risultato di un' intensa discussione ed elaborazione collettiva .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto