• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
econo32 La trattazione dell' argomento che segue verrà sviluppata approfondendo , dapprima , la disciplina civilistica e , successivamente , quella fiscale .
econo32 Sotto quest' ultimo aspetto , verranno analizzati sia gli accorgimenti contabili che la normativa applicabile al sistema di cash pooling .
econo32 Successivamente , tali clausole vengono formalizzate in un contratto di conto corrente intersocietario ( in forma di scrittura privata ) tra le società del gruppo e la società incaricata di gestire la tesoreria .
econo32 Si tratta di un contratto di pool in base al quale alla stessa viene intestato un conto corrente ( pool account ) cui far confluire tutti i movimenti che interessano le posizioni di conto corrente delle singole società la società pooler o pool leader stipula con le società del gruppo dei contratti di conto corrente non bancario , al fine di legittimare le singole posizioni di debito e credito , conseguenti al trasferimento dei saldi attivi e passivi dei singoli conti su quello del pool .
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
econo32 Gli autori che hanno evidenziato la natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto in argomento tra i contratti misti , desumendola quale combinazione di elementi propri del contratto di conto corrente ed elementi propri dei contratti di finanziamento , ove la causa mista e unitaria viene individuata specificatamente nella gestione della tesoreria di gruppo .
econo32 In altri termini , ogni credito che viene annotato nel conto trova la sua origine e giustificazione causale in un rapporto sorto tra le parti , distinto da quello di conto corrente .
econo32 Ricordati così sommariamente taluni aspetti del conto corrente , è opportuno osservare che diversa appare la natura del cash pooling , non perché in esso manchino gli elementi propri del contratto di conto corrente non bancario , ma perché , come si è già accennato , vi si aggiungono innegabilmente gli elementi tipici di un prestito in denaro , che viene attuato tramite il trasferimento di risorse finanziarie dai singoli conti periferici al conto corrente accentrato gestito dal pooler .
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la
econo32 societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 L' accordo , dunque , si realizza attraverso il trasferimento giornaliero del saldo del conto corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo ; se il saldo è passivo , la società pooler provvederà ad accreditare una somma di pari importo , qualora sia invece attivo il relativo importo verrà reciprocamente trasferito alla società pooler .
econo32 Il trasferimento di fondi tra i conti correnti e il conto " accentrato " genera crediti reciproci tra le parti del contratto , che vengono annotati sul conto corrente non bancario .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto