• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
econo15 L' obiettivo condiviso è dunque realizzare un nuovo sistema che risponda pienamente alle aspettative della comunità bancaria europea e caratterizzato da requisiti funzionali e tecnici tra i più avanzati al momento disponibili ; ciò anche al fine di limitare ulteriori investimenti per le banche , le infrastrutture di mercato e le Banche centrali dopo l' avvio di TARGET2 .
econo15 Per quanto concerne l' interazione dei sistemi di liquidazione dei titoli con la piattaforma unica condivisa ( Single Shared Platform - SSP ) , centrale nella discussione è stata l' esigenza di assicurare parità concorrenziale tra i diversi modelli di regolamento previsti nella SSP ( interfaced , integrated e guarantee ) .
econo15 Per i servizi di base di TARGET2 ( core service ) il Consiglio direttivo della BCE ha esaminato uno schema in cui i partecipanti potranno scegliere tra due opzioni : la prima basata su un canone e una tariffa fissa per transazione , la seconda su un canone ( più elevato ) e tariffe decrescenti al crescere delle operazioni regolate .
econo15 Il tema dell' integrazione pone tra l' altro all' attenzione delle singole Banche centrali nazionali l' esigenza di definire le strategie più appropriate da attuare nell' ambito del più generale processo europeo di realizzazione della Single Euro Payment Area ( SEPA ) .
econo15 Un' apposita interfaccia applicativa consentirà il regolamento nella SSP degli oltre 50 sistemi ancillari oggi operanti nell' ambito della UE ; ai fini del regolamento sono state previste sei procedure standard che coprono un' ampia gamma di possibilità con l' obiettivo di garantire la parità concorrenziale tra sistemi ancillari stimolando una maggiore integrazione delle procedure di regolamento operative nel segmento dei valori mobiliari .
econo15 Dopo un lungo dibattito , l' obiettivo di mantenere la parità concorrenziale tra i modelli integrated ( conti in base monetaria gestiti dal depositario centrale ) e quelli interfaced ( conti in base monetaria gestiti dalla SSP ) è stato assicurato prevedendo l' apertura di una finestra notturna nella SSP al fine di consentire ai sistemi di liquidazione dei titoli di regolare le transazioni a valere sulla liquidità riservata ( procedura 6 ) .
econo15 I manuali utente dell' ICM descriveranno i menù di navigazione tra le diverse maschere disponibili , illustrando per ciascuna le principali caratteristiche , le funzionalità e gli aspetti di dettaglio .
econo15 Lo schema provvisorio prescelto è di tipo " duale " , in quanto consente ai partecipanti di optare tra due regimi tariffari alternativi : pagamento di un canone mensile più una tariffa unitaria fissa sulle transazioni ( rispettivamente euro 100 e euro 0,80 nella prima opzione della proposta presentata ) ; pagamento di un canone mensile di importo maggiore ( euro 1.250 ) e di una tariffa unitaria di tipo regressivo compresa tra euro 0,60 e euro 0,20 nella seconda opzione .
econo15 Lo schema provvisorio prescelto è di tipo " duale " , in quanto consente ai partecipanti di optare tra due regimi tariffari alternativi : pagamento di un canone mensile più una tariffa unitaria fissa sulle transazioni ( rispettivamente euro 100 e euro 0,80 nella prima opzione della proposta presentata ) ; pagamento di un canone mensile di importo maggiore ( euro 1.250 ) e di una tariffa unitaria di tipo regressivo compresa tra euro 0,60 e euro 0,20 nella seconda opzione .
econo15 Lo schema tariffario di TARGET2 sarà applicato sia ai pagamenti domestici sia a quelli transfrontalieri - incluse le operazioni effettuate dalle Banche centrali nazionali , che corrisponderanno la stessa tariffa prevista per gli altri partecipanti diretti - ma solo dopo la chiusura della terza finestra di migrazione al nuovo sistema prevista per il 19 maggio 2008. Durante il periodo di migrazione , invece , continueranno a essere applicate le attuali tariffe TARGET , in modo da assicurare parità di condizioni tra gli operatori , indipendentemente dal momento della migrazione delle diverse comunità bancarie nazionali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto