• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
econo03 Le previsioni di crescita per il secondo trimestre , dopo il forte aumento del primo , sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per cento in ragione d' anno .
econo03 La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002 Il DPEF del luglio del 2001 aveva collocato la stima dell' indebitamento netto tendenziale dello scorso anno tra l' 1,9 e il 2,7 per cento del prodotto .
econo03 Le indicazioni contenute nel Documento in relazione al disavanzo tenevano conto dell' ampio divario registrato nel 2000 tra l' indebitamento netto in termini di competenza e il fabbisogno .
econo03 La soglia superiore dell' intervallo era stata indicata per tenere conto dell' andamento sfavorevole dei saldi di cassa nel primo semestre dell' anno e della difficoltà di prevedere le poste di raccordo tra questi e l' indebitamento netto della contabilità nazionale .
econo03 Il divario tra indebitamento netto e fabbisogno netto si è ridotto dall' 1,5 per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto è sceso di 0,7 punti percentuali .
econo03 Il divario tra indebitamento netto e fabbisogno netto si è ridotto dall' 1,5 per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto è sceso di 0,7 punti percentuali .
econo03 Il Documento indica per il 2002 una riduzione del rapporto tra debito e prodotto di 1,3 punti percentuali .
econo03 Quella delle altre spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente sostenuta ipotizzata per il prodotto ; l' andamento riflette soprattutto l' adozione del criterio della " legislazione vigente " che , tra l' altro , esclude gli oneri dei futuri rinnovi contrattuali per il pubblico impiego , applicando unicamente gli aumenti previsti per l' indennità di vacanza contrattuale .
econo03 Parte del divario tra l' andamento tendenziale dell' indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche e quello programmatico riflette le differenze tra i rispettivi quadri macroeconomici .
econo03 Parte del divario tra l' andamento tendenziale dell' indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche e quello programmatico riflette le differenze tra i rispettivi quadri macroeconomici .
econo03 A tal fine occorre che essa si fondi su una corrispondente riduzione strutturale del rapporto tra spesa primaria corrente e prodotto interno lordo .
econo03 L' incidenza della spesa per interessi sul prodotto è prevista in diminuzione per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il 2006 ; i risparmi derivanti dalla sostituzione di titoli in scadenza , emessi a tassi elevati , con titoli di nuova emissione si stanno progressivamente esaurendo .
econo03 Il DPEF mira a una flessione del rapporto tra debito e prodotto dell' ordine di 15 punti percentuali fra il 2001 e il 2006 ; il processo richiede la prosecuzione delle politiche di privatizzazione , come indicato nel Documento .
econo03 Andrà valutata attentamente la composizione del prelievo tra i vari livelli di governo .
econo03 Per il complesso delle aziende quotate il rapporto tra corsi azionari e utili lordi , che nei mesi scorsi era risalito a valori storicamente elevati , si situa ora poco al di sopra di 15 , livello inferiore a quelli registrati in media nella seconda metà degli anni novanta , in linea con i valori di più lungo periodo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto