• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
artfg04 Del resto un maestro di visionarietà come Licini ( e qui veniamo invece a un artista prediletto dal protagonista di questa mostra ) diceva appunto che i suoi erano segni , non sogni .
artfg04 Pericoli allude nei suoi titoli ai paesaggi italiani o , più spesso , marchigiani .
artfg04 I suoi paesaggi , però , non sono descritti , ma reinventati .
artfg04 Certo , riaffiora nella sua pittura l' eco e per così dire l' atmosfera delle colline intorno ad Ascoli che l' artista vedeva da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo per farlo e lo spazio che ci circonda , anche quando ha un' intensa bellezza , suscita al massimo qualche occhiata distratta o qualche interrogativo pragmatico : piove ?
artfg04 Quello che gli sta a cuore , invece , è il profilo e la fisionomia di quei colli , di quei campi , di quelle distese della sua terra che gli sono familiari fin dall' infanzia .
artfg04 Il suo è un viaggio nei territori del segno e del colore , tra le pieghe delle tele e delle carte .
artfg04 Ma qual è , ci si potrebbe chiedere , la prima scoperta che Pericoli compie , e ci fa compiere , nei suoi quadri ?
artfg04 Se osserviamo una qualsiasi delle sue opere vediamo intanto che il paesaggio non è mai un dato unitario , compiuto , organico .
artfg04 Sembra insegnarlo anche l' etimologia , secondo cui " paesaggio " deriva da pagus , la cui radice pag è una variante di pak , pace ( in rapporto a sua volta sia con " pattuire " , che con " piantare " ) .
artfg04 Nelle centuriazioni di Pericoli , in quel suo suddividere e ritagliare lo spazio , in quel suo procedere tassello dopo tassello , tarsia dopo tarsia , creando un mosaico pericolante ( nomen omen ?
artfg04 Nelle centuriazioni di Pericoli , in quel suo suddividere e ritagliare lo spazio , in quel suo procedere tassello dopo tassello , tarsia dopo tarsia , creando un mosaico pericolante ( nomen omen ?
artfg04 ) si avverte il desiderio di costruire uno spazio ordinato , in cui ci sia un posto per ogni cosa e ogni cosa sia al suo posto .
artfg04 In questo senso , anzi , si può notare che Pericoli inventa nei suoi quadri un' unità segnica nuova .
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 Tutti i suoi mosaici dipinti nascono invece da porzioni di materia segnata , vergata , incisa dall' andamento inquieto dei segmenti , che ora sono fili , ora vibrazioni lineari , ora parallele incerte , ora quadrettature esitanti , ora sequenze di punti .
artfg04 A questa unità che potremmo chiamare " forma-segno " , sulla quale si impostano tutti i suoi ultimi lavori ( e che raccoglie sia l' eredità materica dell' informale sia quella ritmica ed enumerativa della pittura post-informale ) , Pericoli è giunto seguendo un lungo percorso .
artfg04 Il tema del paesaggio , infatti , attraversa tutta la sua ricerca .
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
artfg04 Valgono per ognuna di queste opere le parole che disse Rimbaud , quando sua madre gli chiese che cosa significavano alcuni suoi versi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto