• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8 (13.6 per million)
buroc14 civile ) , ma soprattutto sulla rivalutazione dello strumento di protezione da adottare in questo caso e in casi analoghi , atteso che un istituto quale è l' interdizione - assolutamente privativo della capacità di agire non solo si palesa spesso poco coerente con le esigenze di protezione della persona , ma addirittura ( come nel caso in esame ) può inibire o mortificare la piena esplicazione della persona medesima : Si consideri infatti che A. potrebbe accedere , autonomamente , a borse lavori o a progetti di inserimento nell' ambiente lavorativo , e può farlo , allo stato , solo attraverso la mediazione del tutore , che contraddice in sé quel programma di graduale conquista di autonomia e indipendenza , che contribuisce a ridurre il ritardo mentale di cui risulta affetto .
buroc14 Sussistono dunque i presupposti solo per revocare ai sensi degli artt .
buroc14 Certamente permangono difficoltà nell' area della comunicazione sia verbale che scritta ( si consideri che sa leggere solo in stampatello maiuscolo , sa copiare dallo stampatello maiuscolo , e solo firmare anche in corsivo ) , ma stanno crescendo sensibilmente le sue facoltà nella comunicazione verbale ( sta imparando a costruire frasi significanti , è aumentato la sua capacità di concentrazione , e sta acquisendo capacità di muovere il pensiero nel campo dell' astrazione ) : i progressi registrati hanno indotti gli operatori e i medici che lo seguono a ritenere eccessiva la limitazione della sua indipendenza e dell' esercizio dei suoi diritti derivante dall' interdizione .
buroc14 La L. 9 gennaio 2004 n. 6 che ha introdotto nuove misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia , impone al Giudice di tutelare con la minore limitazione possibile della capacità di agire le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell' espletamento delle funzioni della vita quotidiana mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente : questo obiettivo è attuabile mediante l' indicazione specifica - con decreto del Giudice tutelare - degli atti che il beneficiario può compiere solo con l' assistenza necessaria o attraverso la rappresentanza esclusiva dell' amministrazione di sostegno ( art. 405 c.c. ) salva così restando , per ogni altro atto , la sua capacità di agire e salva in ogni caso la capacità di compiere gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana ( art. 409 c. c ) .
buroc14 Certamente permangono difficoltà nell' area della comunicazione sia verbale che scritta ( si consideri che sa leggere solo in stampatello maiuscolo , sa copiare dallo stampatello maiuscolo , e solo firmare anche in corsivo ) , ma stanno crescendo sensibilmente le sue facoltà nella comunicazione verbale ( sta imparando a costruire frasi significanti , è aumentato la sua capacità di concentrazione , e sta acquisendo capacità di muovere il pensiero nel campo dell' astrazione ) : i progressi registrati hanno indotti gli operatori e i medici che lo seguono a ritenere eccessiva la limitazione della sua indipendenza e dell' esercizio dei suoi diritti derivante dall' interdizione .
buroc14 Va tuttavia a tal fine considerato che , stando alle dichiarazioni della tutrice , quali si desumono dal verbale del 27 settembre 2006 e dal fascicolo della tutela , A. s è tuttora seguito in ogni sua attività per il completo coordinamento tra la famiglia ( la madre ) , la scuola e gli operatori del servizio sociale e sanitario ; percepisce solo la pensione di invalidità pari a 220 euro al mese che viene accreditata in un conto corrente cointestato anche alla madre , con la quale vive ; il suo spazio di vita ( la scuola , le attività sportive , la breve esperienza di lavoro come magazziniere , la casa ) appare assiduamente vigilato da varie e diversificate figure di riferimento ; Occorre allora chiedersi se vi sia la necessità di dare a una di queste il ruolo istituzionale di amministratore di sostegno Questo collegio ritiene di rispondere in modo negativo a tale domanda : si consideri invero che prevedere
buroc14 Va peraltro qui evidenziato che l' accoglimento della domanda deve fondarsi non solo sul mutamento della situazione rilevata al momento della pronuncia dell' interdizione ( i progressi riscontrati hanno ridotto la stessa percentuale di invalidità civile ) , ma soprattutto sulla rivalutazione dello strumento di protezione da adottare in questo caso e in casi analoghi , atteso che un istituto quale è l' interdizione - assolutamente privativo della capacità di agire non solo si palesa spesso poco coerente con le esigenze di protezione della persona , ma addirittura ( come nel caso in esame ) può inibire o mortificare la piena esplicazione della persona medesima : Si consideri infatti che A. potrebbe accedere
buroc14 Va peraltro qui evidenziato che l' accoglimento della domanda deve fondarsi non solo sul mutamento della situazione rilevata al momento della pronuncia dell' interdizione ( i progressi riscontrati hanno ridotto la stessa percentuale di invalidità civile ) , ma soprattutto sulla rivalutazione dello strumento di protezione da adottare in questo caso e in casi analoghi , atteso che un istituto quale è l' interdizione - assolutamente privativo della capacità di agire non solo si palesa spesso poco coerente con le esigenze di protezione della persona , ma addirittura ( come nel caso in esame ) può inibire o mortificare la piena esplicazione della persona medesima : Si consideri infatti che A. potrebbe accedere , autonomamente , a borse lavori o a progetti di inserimento nell' ambiente lavorativo , e può farlo , allo stato , solo attraverso la mediazione del tutore , che contraddice in sé quel programma di graduale conquista di autonomia e indipendenza , che contribuisce a ridurre il ritardo mentale di cui risulta affetto .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto